In Italia

In Italia

Lumera. Novità in rosa per Donnafugata

20 Febbraio 2014 Anna Rainoldi
L'ultimo nato in Casa Donnafugata è Lumera, Terre Siciliane Igt: un rosato insolito e ammaliante. Frutto di quattro varietà - Syrah, Nero d'Avola, Pinot nero e Tannat - allevate nella Tenuta di Contessa Entellina, l'etichetta esce sul mercato con l'annata 2013, e saluta la primavera con profumi intensi e floreali. L'HABITAT IDEALE - «Abbiamo selezionato le uve nei vigneti più giovani, quelli che non raggiungono i dieci anni di vita e che si trovano nei territori di Contessa Entellina, dove le varietà hanno trovato il loro habitat ideale. Le interazioni tra suoli, esposizione, altitudine, clima e irraggiamento solare di queste colline concorrono a definire le caratteristiche del Lumera: un vino fresco, morbido, dai profumi identitari», spiega Antonio Rallo, titolare e responsabile produzione dell'azienda. IL DEBUTTO - Luminoso nome di donna nella poesia del Duecento siciliano, rosé fresco, morbido e aromatico nel calice, Lumera è un vino di grado alcolico contenuto (12,3% vol.), pensato per un consumo giovane e informale. L'andamento climatico equilibrato e regolare dell'annata di debutto, la 2013, ha determinato la piena maturazione fenolica delle uve e la fresca acidità che caratterizza questo rosato.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati