In Italia

In Italia

Lumera. Novità in rosa per Donnafugata

20 Febbraio 2014 Anna Rainoldi
L'ultimo nato in Casa Donnafugata è Lumera, Terre Siciliane Igt: un rosato insolito e ammaliante. Frutto di quattro varietà - Syrah, Nero d'Avola, Pinot nero e Tannat - allevate nella Tenuta di Contessa Entellina, l'etichetta esce sul mercato con l'annata 2013, e saluta la primavera con profumi intensi e floreali. L'HABITAT IDEALE - «Abbiamo selezionato le uve nei vigneti più giovani, quelli che non raggiungono i dieci anni di vita e che si trovano nei territori di Contessa Entellina, dove le varietà hanno trovato il loro habitat ideale. Le interazioni tra suoli, esposizione, altitudine, clima e irraggiamento solare di queste colline concorrono a definire le caratteristiche del Lumera: un vino fresco, morbido, dai profumi identitari», spiega Antonio Rallo, titolare e responsabile produzione dell'azienda. IL DEBUTTO - Luminoso nome di donna nella poesia del Duecento siciliano, rosé fresco, morbido e aromatico nel calice, Lumera è un vino di grado alcolico contenuto (12,3% vol.), pensato per un consumo giovane e informale. L'andamento climatico equilibrato e regolare dell'annata di debutto, la 2013, ha determinato la piena maturazione fenolica delle uve e la fresca acidità che caratterizza questo rosato.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati