In Italia

In Italia

L’ultima versione del Lugana è Pas Dosé. Naturalmente Zenato

20 Marzo 2014 Civiltà del bere
Un Metodo Classico estremo per celebrare il Trebbiano di Lugana e il suo terroir. Con la nuova etichetta Pas Dosé, Zenato presenta l'ultima evoluzione del vitigno che da oltre mezzo secolo rappresenta l'anima dell'azienda. Il debutto è con il millesimo 2007. INCONSUETO E DI CARATTERE - Sergio Zenato, fondatore della Cantina di Peschiera del Garda nel 1960, fu uno dei primi a credere nell'autoctono Trebbiano. Questa versione Pas Dosé, frutto di un lungo periodo di maturazione sui lieviti (6 anni), associa un bouquet delicato e fruttato al naso - dove emergono frutta esotica, mandorla e crosta di pane - a un palato pieno, di forte mineralità, espressione di un terroir di carattere. Non resta che attenderne l'evoluzione nel tempo.  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati