In Italia

In Italia

Luciano Sandrone: la vocazionalità

20 Aprile 2010 Roger Sesto
Luciano Sandrone è considerato tra i guru del Barolo. Il Cannubi Boschis, etichetta di punta del grande produttore, è l’unico cru della Cantina, commercializzato dal 1985. La sua esposizione ottimale, unita alla forte pendenza del terreno, consentono una perfetta illuminazione delle foglie e    dei grappoli, da ciò ne consegue una maturazione anticipata e il raggiungimento di un equilibrio tra acidità e tannini che genera concentrazione e maturità di frutto. I continui cambiamenti climatici dell’annata 1996, calda in estate, fresca e con precipitazioni in autunno, hanno permesso una maturazione perfetta delle uve. Il risultato è stato un Barolo eccelso, persistente al naso e in bocca, ricco di morbidi tannini. Caratteristica dell’annata 1998 è un colore granato pieno e intenso, un profumo complesso di piccoli frutti rossi. In bocca ha struttura, rotondità e persistenza. L’annata 1999 ha premiato chi ha saputo dosare vigneto per vigneto concimazioni e operazioni colturali al momento giusto, non essendoci stata la precocità che si attendeva durante l’estate. Il risultato è stato un Barolo dai toni organolettici superlativi. Nel 2001 la buona disponibilità idrica nel terreno e le temperature superiori alle medie stagionali hanno favorito un germogliamento anticipato, i mesi estivi sono stati interessati da poche piogge e temperature alte. Agosto e la prima metà di settembre sono stati caldi e afosi con totale assenza di precipitazioni, nellaseconda metà di settembre sono mutate le condizioni, un abbassamento delle temperature e qualche precipitazione hanno rallentato momentaneamente la maturazione. Il risultato? Un Barolo di buona gradazione alcolica, acidità equilibrata, grande ricchezza di tannini e antociani, ottima persistenza sia all’olfatto sia in bocca.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati