In Italia

In Italia

Luca Martini campione del mondo Worldwide Sommelier Association

23 Aprile 2013 Elena Erlicher
Luca Martini è il Miglior sommelier del mondo 2013 della Worldwide Sommelier Association (organizzazione a cui partecipa l'Ais nazionale) e subentra al campione uscente Luca Gardini. Il trentatreenne aretino ha vinto, ieri, la finale di Londra al Park Lane Sheraton Hotelbattendo gli altri due concorrenti, Dennis Metz, altro italiano in gara, e Jonathan Fillon, francese, che si sono piazzati al secondo posto parimerito. Ai piedi del podio, l’altro italiano in gara, il pistoiese Andrea Balleri, che si è aggiudicato il quarto posto. Ventotto in tutto i partecipanti alla terza edizione del concorso organizzato dal Wsa, provenienti da 21 Paesi del mondo. PREPARAZIONE E LAVORO DI SQUADRA - Martini, che lavora all'Osteria da Giovanna di Arezzo, ha già conquistato i riconoscimenti nazionali come Miglior sommelier d'Italia nel 2009 e Miglior sommelier Toscana nel 2007. «Una soddisfazione immensa, un’emozione indescrivibile», spiega il neocampione Martini, «che giunge a coronamento di una lunga e attenta preparazione. Il vino è la mia passione, mi piace conoscere ogni cosa di questo prodotto della natura, la sua storia, le sue caratteristiche, e fin da giovanissimo - lavorando nel ristorante della mia famiglia - ho avuto modo di scoprire questo meraviglioso mondo. Per arrivare a questi livelli occorre mettersi in discussione al fine di crescere personalmente e professionalmente e oggi questo titolo è frutto di costanza e grandi sacrifici, ma il merito non è solo mio. Lo devo ad un lavoro di squadra: per raggiungere certi risultati non possiamo restare da soli, abbiamo bisogno di tutti: la famiglia, l’associazione, i sommelier e gli amici». IL CONCORSO ASI - Il mese scorso era stato eletto l'italo-svizzero Paolo Basso come Miglior sommelier del mondo 2013 dell'Asi, l’Association de la sommellerie internazionale che in Italia è rappresentata dall’Aspi (in proposito leggi L’italo-svizzero Paolo Basso è il miglior sommelier del mondo Asi).

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati