In Italia

In Italia

Luca Martini campione del mondo Worldwide Sommelier Association

23 Aprile 2013 Elena Erlicher
Luca Martini è il Miglior sommelier del mondo 2013 della Worldwide Sommelier Association (organizzazione a cui partecipa l'Ais nazionale) e subentra al campione uscente Luca Gardini. Il trentatreenne aretino ha vinto, ieri, la finale di Londra al Park Lane Sheraton Hotelbattendo gli altri due concorrenti, Dennis Metz, altro italiano in gara, e Jonathan Fillon, francese, che si sono piazzati al secondo posto parimerito. Ai piedi del podio, l’altro italiano in gara, il pistoiese Andrea Balleri, che si è aggiudicato il quarto posto. Ventotto in tutto i partecipanti alla terza edizione del concorso organizzato dal Wsa, provenienti da 21 Paesi del mondo. PREPARAZIONE E LAVORO DI SQUADRA - Martini, che lavora all'Osteria da Giovanna di Arezzo, ha già conquistato i riconoscimenti nazionali come Miglior sommelier d'Italia nel 2009 e Miglior sommelier Toscana nel 2007. «Una soddisfazione immensa, un’emozione indescrivibile», spiega il neocampione Martini, «che giunge a coronamento di una lunga e attenta preparazione. Il vino è la mia passione, mi piace conoscere ogni cosa di questo prodotto della natura, la sua storia, le sue caratteristiche, e fin da giovanissimo - lavorando nel ristorante della mia famiglia - ho avuto modo di scoprire questo meraviglioso mondo. Per arrivare a questi livelli occorre mettersi in discussione al fine di crescere personalmente e professionalmente e oggi questo titolo è frutto di costanza e grandi sacrifici, ma il merito non è solo mio. Lo devo ad un lavoro di squadra: per raggiungere certi risultati non possiamo restare da soli, abbiamo bisogno di tutti: la famiglia, l’associazione, i sommelier e gli amici». IL CONCORSO ASI - Il mese scorso era stato eletto l'italo-svizzero Paolo Basso come Miglior sommelier del mondo 2013 dell'Asi, l’Association de la sommellerie internazionale che in Italia è rappresentata dall’Aspi (in proposito leggi L’italo-svizzero Paolo Basso è il miglior sommelier del mondo Asi).

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati