In Italia

In Italia

Luca Martini campione del mondo Worldwide Sommelier Association

23 Aprile 2013 Elena Erlicher
Luca Martini è il Miglior sommelier del mondo 2013 della Worldwide Sommelier Association (organizzazione a cui partecipa l'Ais nazionale) e subentra al campione uscente Luca Gardini. Il trentatreenne aretino ha vinto, ieri, la finale di Londra al Park Lane Sheraton Hotelbattendo gli altri due concorrenti, Dennis Metz, altro italiano in gara, e Jonathan Fillon, francese, che si sono piazzati al secondo posto parimerito. Ai piedi del podio, l’altro italiano in gara, il pistoiese Andrea Balleri, che si è aggiudicato il quarto posto. Ventotto in tutto i partecipanti alla terza edizione del concorso organizzato dal Wsa, provenienti da 21 Paesi del mondo. PREPARAZIONE E LAVORO DI SQUADRA - Martini, che lavora all'Osteria da Giovanna di Arezzo, ha già conquistato i riconoscimenti nazionali come Miglior sommelier d'Italia nel 2009 e Miglior sommelier Toscana nel 2007. «Una soddisfazione immensa, un’emozione indescrivibile», spiega il neocampione Martini, «che giunge a coronamento di una lunga e attenta preparazione. Il vino è la mia passione, mi piace conoscere ogni cosa di questo prodotto della natura, la sua storia, le sue caratteristiche, e fin da giovanissimo - lavorando nel ristorante della mia famiglia - ho avuto modo di scoprire questo meraviglioso mondo. Per arrivare a questi livelli occorre mettersi in discussione al fine di crescere personalmente e professionalmente e oggi questo titolo è frutto di costanza e grandi sacrifici, ma il merito non è solo mio. Lo devo ad un lavoro di squadra: per raggiungere certi risultati non possiamo restare da soli, abbiamo bisogno di tutti: la famiglia, l’associazione, i sommelier e gli amici». IL CONCORSO ASI - Il mese scorso era stato eletto l'italo-svizzero Paolo Basso come Miglior sommelier del mondo 2013 dell'Asi, l’Association de la sommellerie internazionale che in Italia è rappresentata dall’Aspi (in proposito leggi L’italo-svizzero Paolo Basso è il miglior sommelier del mondo Asi).

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati