Mondo

Mondo

Luca Gardini è il Miglior sommelier del mondo per la WSA

14 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
Successo planetario per la sommellerie italiana: la WSA, Worldwide Sommelier Association, ha assegnato al nostro Luca Gardini il titolo di Miglior sommelier del mondo 2010. La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 13 ottobre al teatro Bellas Artes di Santo Domingo (Repubblica Domenicana) e ha visto Gardini gareggiare contro gli altri due finalisti, il ceco Milan Krejci e il dominicano Hector Garcia. Luca Gardini, ventinovenne lombardo, è sommelier al Ristorante Cracco di Milano; si è già distinto in passato in prove internazionali diventando nel 2004 campione italiano e nel 2009 campione europeo. «Questo è un grande riconoscimento ed è toccato a me, ma voglio sottolineare lo splendido spirito con cui tutti noi concorrenti abbiamo affrontato la competizione, in un clima di profonda stima e amicizia», ha dichiarato il vincitore poco dopo il ritiro del premio. Interessante anche l’intervento del presidente WSA Terenzio Medri: «Questa è stata un’occasione unica, non solo per portare alla ribalta mondiale i migliori professionisti del settore, ma anche per mostrare a una platea internazionale tutto il lavoro svolto dalla nostra organizzazione in questi anni. Siamo orgogliosi di ricoprire il ruolo di principali comunicatori delle eccellenze enologiche e di trasmettere a tutto il pianeta che il vino è un protagonista trainante dell’economia e un elemento distintivo della cultura e della tradizione di ogni popolo», Il prossimo appuntamento è previsto per il 2012, e sarà Londra a ospitare la manifestazione. Ricordiamo che oltre al riconoscimento biennale del WSA, ogni tre anni anche l’Asi, Association de la Sommellerie Internationale, laurea il suo miglior sommelier; nel 2010 la medaglia d’oro è andata a Gerard Basset del Regno Unito.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati