In Italia

In Italia

L’Oiv fotografa i primi dieci mesi del 2011

23 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Sulla vitinivicoltura c'è ancora aria di recessione, ma la produzione rimane sostanzialmente stabile, a fronte di una riduzione delle superfici viticole. Lo ha affermato Federico Castellucci, direttore generale dell'Oiv nella conferenza stampa che la scorsa settimana ha “fotografato” a Parigi i primi dieci mesi del 2011. Per quanto riguarda  la superficie viticola mondiale e' stata ipotizzata una riduzione di 60mha, per un totale di 7,8 milioni di ettari complessivi. In particolare i Paesi UE vedranno una diminuzione compresa tra i 50 e i 55 mha(-1,4% rispetto al 2010 per un totale di 3.570 mha). Per quanto riguarda la produzione mondiale è stimata tra i 264,3 e i 275,2 milioni di hl: i cali più importanti si registrano in Grecia (-17%), Portogallo (-17%) e Italia (-13%) con la Francia in crescita controtendenza (+30%). Per quanto riguarda l'UE il 2011 ha visto la quinta vendemmia ridotta consecutiva, con una stima di 158,2 milioni di hl; il dato tuttavia va ridimensionato e correlato al fatto che le ultime tre campagne viticole hanno visto una diminuzione di superficie viticola tra 3.792 e 3.626 mha, pari a -165 mha di vigne. A livello mondiale la produzione resta stabile; in particolare, gli Stati Uniti scendono a 18,74 milioni di ettolitri (-10,3%) con il Cile in crescita a quota +15,5% e la Nuova Zelanda a +23,2%. Due gli scenari ipotizzati per i consumi di vino: un’evoluzione di tendenza lineare  con un aumento moderato  del consumo mondiale da 243,6 milioni di ettolitri del 2010 a 251,5 milioni di ettolitri, nell'ambito di  un volume d’affari ritrovato. La seconda, di minima, sarebbe segnata  dalla recrudescenza  della crisi economica e comporterebbe un calo per il 2011 a 235,7 milioni di hl.  
Tag ,

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati