In Italia

In Italia

L’Oiv fotografa i primi dieci mesi del 2011

23 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Sulla vitinivicoltura c'è ancora aria di recessione, ma la produzione rimane sostanzialmente stabile, a fronte di una riduzione delle superfici viticole. Lo ha affermato Federico Castellucci, direttore generale dell'Oiv nella conferenza stampa che la scorsa settimana ha “fotografato” a Parigi i primi dieci mesi del 2011. Per quanto riguarda  la superficie viticola mondiale e' stata ipotizzata una riduzione di 60mha, per un totale di 7,8 milioni di ettari complessivi. In particolare i Paesi UE vedranno una diminuzione compresa tra i 50 e i 55 mha(-1,4% rispetto al 2010 per un totale di 3.570 mha). Per quanto riguarda la produzione mondiale è stimata tra i 264,3 e i 275,2 milioni di hl: i cali più importanti si registrano in Grecia (-17%), Portogallo (-17%) e Italia (-13%) con la Francia in crescita controtendenza (+30%). Per quanto riguarda l'UE il 2011 ha visto la quinta vendemmia ridotta consecutiva, con una stima di 158,2 milioni di hl; il dato tuttavia va ridimensionato e correlato al fatto che le ultime tre campagne viticole hanno visto una diminuzione di superficie viticola tra 3.792 e 3.626 mha, pari a -165 mha di vigne. A livello mondiale la produzione resta stabile; in particolare, gli Stati Uniti scendono a 18,74 milioni di ettolitri (-10,3%) con il Cile in crescita a quota +15,5% e la Nuova Zelanda a +23,2%. Due gli scenari ipotizzati per i consumi di vino: un’evoluzione di tendenza lineare  con un aumento moderato  del consumo mondiale da 243,6 milioni di ettolitri del 2010 a 251,5 milioni di ettolitri, nell'ambito di  un volume d’affari ritrovato. La seconda, di minima, sarebbe segnata  dalla recrudescenza  della crisi economica e comporterebbe un calo per il 2011 a 235,7 milioni di hl.  
Tag ,

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati