In Italia

In Italia

Lo Stilema della famiglia Mastroberardino in un Taurasi pluripremiato

15 Aprile 2020 Civiltà del bere
Lo Stilema della famiglia Mastroberardino in un Taurasi pluripremiato

Mastroberardino è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Di Cantine italiane dalla lunga e prestigiosa storia ce ne sono tante, ma poche hanno saputo rinnovarsi nel tempo, accogliendo le sfide del presente e del futuro. Tra queste ultime c’è Mastroberardino: 10 generazioni di enologia irpina alle spalle, ma anche tanta attività di ricerca e sperimentazione volta a recuperare i biotipi più antichi e performanti delle principali varietà autoctone campane. In questa direzione si inserisce il progetto Stilema: una linea di etichette che rievoca lo “stile” della vinificazione Mastroberardino così come avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e gli Ottanta. In cantina si assemblano uve di diversi vigneti di famiglia e si lavora per accentuare l’eleganza e la complessità gusto-olfattiva.

Piero Mastroberardino

Il miglior vino Mastroberardino del 2020: Stilema, Taurasi Docg 2015

«Il programma ha trovato la sua prima applicazione concreta durante la vendemmia 2015 con una sperimentazione dedicata ai vitigni Fiano e Aglianico», precisa il presidente Piero Mastroberardino. «Nel 2020 vedrà la luce il terzo e ultimo vino della linea, il Greco di Tufo, frutto del millesimo 2017». Le Guide 2020 hanno applaudito, tra gli altri, Stilema, Taurasi Docg 2015. «L’equilibrio nei caratteri espressivi del profilo sensoriale è stato raggiunto dopo 24 mesi di affinamento in legno e altri 24 in bottiglia. È un rosso austero e complesso, dalla grande bevibilità e con un notevole potenziale di invecchiamento».

Stilema, Taurasi Docg 2015

Il termine che meglio descrive questa etichetta è certamente equilibrio. In vigna si è lavorato con attenzione per ottenere uve ben mature, senza però eccedere in concentrazione. Il risultato è un rosso di grande corpo, ma anche di spiccata agilità.

Altre etichette premiate

Stilema, Fiano di Avellino Docg 2016
Naturalis Historia, Taurasi Docg 2014
Radici, Taurasi Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati