In Italia

In Italia

Livio Felluga, omaggio all’Abbazia di Rosazzo

27 Ottobre 2018 Civiltà del bere
Abbazia di Rosazzo è l'etichetta, tributo alla viticoltura locale, che nasce dalle migliori uve dei vigneti  dell’Abbazia: Friulano, Pinot bianco e Sauvignon blanc con Malvasia e Ribolla gialla. Prodotta a partire dall’annata 2009, incarna il sogno del patriarca della storica azienda.
"Qui è perfettissimi vini" annotava nel 1483 il letterato veneziano Marin Sanudo riguardo a Rosazzo, nel cuore dei Colli Orientali. Già intorno all’anno Mille i monaci Agostiniani insegnarono a dissodare la terra alle popolazioni locali e da allora la coltivazione della vite non si è mai interrotta. La fama dei vini di Rosazzo trovò il suo apice quando l’intera produzione fu riservata al Doge di Venezia e quindi utilizzata nelle relazioni diplomatiche della Serenissima Repubblica. Mille anni di viticoltura la cui eccellenza qualitativa è stata coronata nel 2011 con il riconoscimento della Docg.

Il segreto è nella "ponca"

Il terreno di Rosazzo è interamente formato da marne e arenarie di origine eocenica, che in dialetto friulano si chiama "ponca". Il clima è particolarmente mite per la vicinanza del mare e l’esposizione a sud, con le Prealpi Carniche e Giulie a proteggere la zona dai freddi venti del nord. Un microclima unico che è ideale per la coltivazione della vite.

Il legame antico con l'Abbazia

La Cantina Livio Felluga è un simbolo della produzione di Rosazzo e porta il nome del suo fondatore, pioniere dell’enologia friulana, che si è spento nel 2016, a 102 anni. «Il legame tra la nostra azienda e Rosazzo è profondo. Proprio su queste colline, negli anni Cinquanta, mio padre acquistò le prime vigne e nel 1981 nacque Terre Alte, iconico vino bianco italiano», racconta Maurizio Felluga. Naturale evoluzione dell’amore per questa terra è il sogno, coltivato da Livio Felluga fin da giovane, di dedicarsi alla cura dei vigneti abbaziali.  

Un sogno diventato realtà

Sogno che si realizza nel 2009 con la nascita di Abbazia di Rosazzo, aristocratico bianco e massima espressione delle vigne che circondano il complesso. È un raffinatissimo uvaggio di Friulano, Pinot bianco e Sauvignon, con un piccolo contributo di Malvasia e Ribolla gialla. Profilo sensoriale unico, di grande eleganza e complessità: le sensazioni fruttate e floreali sono impreziosite da note calde di pasticceria e da accenni balsamici. Un vino di struttura e grande longevità. «A coronamento del legame con l’Abbazia, abbiamo riportato allo splendore l’antica torre occidentale del complesso. Abbiamo voluto renderla il luogo ideale per condividere con i nostri ospiti, in un cornice unica, l’impagabile bellezza del nostro territorio» conclude Maurizio Felluga.
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 5/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l'ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com
 

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati