In Italia

In Italia

Livio Felluga, omaggio all’Abbazia di Rosazzo

27 Ottobre 2018 Civiltà del bere
Abbazia di Rosazzo è l'etichetta, tributo alla viticoltura locale, che nasce dalle migliori uve dei vigneti  dell’Abbazia: Friulano, Pinot bianco e Sauvignon blanc con Malvasia e Ribolla gialla. Prodotta a partire dall’annata 2009, incarna il sogno del patriarca della storica azienda.
"Qui è perfettissimi vini" annotava nel 1483 il letterato veneziano Marin Sanudo riguardo a Rosazzo, nel cuore dei Colli Orientali. Già intorno all’anno Mille i monaci Agostiniani insegnarono a dissodare la terra alle popolazioni locali e da allora la coltivazione della vite non si è mai interrotta. La fama dei vini di Rosazzo trovò il suo apice quando l’intera produzione fu riservata al Doge di Venezia e quindi utilizzata nelle relazioni diplomatiche della Serenissima Repubblica. Mille anni di viticoltura la cui eccellenza qualitativa è stata coronata nel 2011 con il riconoscimento della Docg.

Il segreto è nella "ponca"

Il terreno di Rosazzo è interamente formato da marne e arenarie di origine eocenica, che in dialetto friulano si chiama "ponca". Il clima è particolarmente mite per la vicinanza del mare e l’esposizione a sud, con le Prealpi Carniche e Giulie a proteggere la zona dai freddi venti del nord. Un microclima unico che è ideale per la coltivazione della vite.

Il legame antico con l'Abbazia

La Cantina Livio Felluga è un simbolo della produzione di Rosazzo e porta il nome del suo fondatore, pioniere dell’enologia friulana, che si è spento nel 2016, a 102 anni. «Il legame tra la nostra azienda e Rosazzo è profondo. Proprio su queste colline, negli anni Cinquanta, mio padre acquistò le prime vigne e nel 1981 nacque Terre Alte, iconico vino bianco italiano», racconta Maurizio Felluga. Naturale evoluzione dell’amore per questa terra è il sogno, coltivato da Livio Felluga fin da giovane, di dedicarsi alla cura dei vigneti abbaziali.  

Un sogno diventato realtà

Sogno che si realizza nel 2009 con la nascita di Abbazia di Rosazzo, aristocratico bianco e massima espressione delle vigne che circondano il complesso. È un raffinatissimo uvaggio di Friulano, Pinot bianco e Sauvignon, con un piccolo contributo di Malvasia e Ribolla gialla. Profilo sensoriale unico, di grande eleganza e complessità: le sensazioni fruttate e floreali sono impreziosite da note calde di pasticceria e da accenni balsamici. Un vino di struttura e grande longevità. «A coronamento del legame con l’Abbazia, abbiamo riportato allo splendore l’antica torre occidentale del complesso. Abbiamo voluto renderla il luogo ideale per condividere con i nostri ospiti, in un cornice unica, l’impagabile bellezza del nostro territorio» conclude Maurizio Felluga.
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 5/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l'ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com
 

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati