In Italia

In Italia

Livio Felluga: bianchi e rossi da meditazione

15 Aprile 2010 Roger Sesto
Le etichette su cui la celebre casa di Brazzano di Cormòns (Gorizia) ha deciso di puntare per sfidare il tempo sono senz’altro il bianco Terre Alte e il rosso Sossó. Ma sentiamo l’enologo di famiglia, Andrea Felluga: «Ogni vino invecchiato pretende il nostro rispetto, ma se è bianco, ci può condurre in una dimensione fantastica di sensazioni sottili che si liberano in una trama delicata ed elegante. Ci si può ritrovare perfino qualche nota tipica di un vino rosso, ma appena accennata, sussurrata. È un’esperienza che in qualche modo stimola l’introspezione. Perciò, più che un abbinamento al cibo, io suggerirei, per una vecchia bottiglia di Terre Alte “l’abbinamento alla persona”». E che ci dice del Sossó? «Nel 1986, cinque anni dopo la nascita di Terre Alte, era giunto il momento di produrre un rosso di qualità superiore. Individuammo un vigneto settantenne di Merlot, e nel 1989 nacque questa etichetta. Era un vino elegante ed etereo, che rappresentava lo stile aziendale e si ispirava ai classici di Pomerol. Dal 1996 Sossó, pur continuando a essere ottenuto da uve Merlot, iniziò a essere designato con il nome della sottozona: Rosazzo. A partire dalla vendemmia 1997, Sossó e Refosco si contesero il primato della produzione aziendale di rossi. Prendemmo allora una decisione difficile, visto anche il carattere complementare delle due varietà: con la vendemmia 2000 il Refosco venne sacrificato alla causa e concorse alla produzione del nuovo Sossó. La consacrazione avvenne con l’annata successiva. Il clima propizio e le sfumature apportate dall’aggiunta di un tocco di Pignolo portarono a un vino vibrante, intenso, signorile». Quali le annate a suo parere più riuscite di Sossó e ancora presenti in cantina? «La 1991, 1997, 1998, 1999, 2004 e soprattutto la straordinaria 2001!». E quali quelle più emozionanti di Terre Alte? «Senz’altro la 1997, in magnum, è oggi superbamente minerale e speziata. Poi la 1998, la 1999, la particolarissima 2001, l’ingiustamente sottovalutata 2002 e, in divenire, la 2006 e 2007».

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati