In Italia

In Italia

Live Wine 2015. A Milano il Salone internazionale del vino artigianale

11 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Conoscere, assaggiare e, perché no, acquistare direttamente dal produttore. Sulle orme di Vini di Vignaioli – Vins de Vignerons, arriva a Milano il primo Salone internazionale dedicato al “vino artigianale”: Live Wine 2015. Da sabato 21 a lunedì 23 febbraio il Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi 14) ospita questa nuova degustazione-mercato con oltre 130 piccole realtà produttive d’Italia e di alcuni Paesi europei, dalla Francia alla Slovenia, alla Georgia (leggi l’elenco completo delle Cantine) GLI ARTIGIANI DEL VINO – Accomuna tutti i produttori partecipanti una filosofia rispettosa della terra e della natura, che si traduce in una serie di scelte concrete: in vigna non si ricorre a prodotti chimici di sintesi, mentre in cantina sono banditi gli additivi se non espressamente segnalati in etichetta, e si limita al minimo (o del tutto) l’uso dei solfiti. Inoltre, i vignaioli “artigiani” seguono personalmente l’intero ciclo produttivo, dal grappolo alla bottiglia. DOVE, QUANDO, QUANTO – L’appuntamento al Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi 14, Milano) è aperto al pubblico sabato 21 e domenica 22 dalle ore 12 alle 19 (lunedì 12-18), mentre la fascia oraria 10-12 è riservata a operatori, soci Ais e sommelier professionisti. L’ingresso costa 15 euro e include l’assaggio di tutti i vini, mentre per seminari e tasting guidati a cura di Samuel Cogliati è utile prenotare. Per maggiori info: www.livewine.it  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati