In Italia

In Italia

L’italo-svizzero Paolo Basso è il miglior sommelier del mondo Asi

29 Marzo 2013 Jessica Bordoni
Vittoria italo-svizzera per la sommellerie internazionale. Oggi all’International Forum di Tokyo Paolo Basso è stato eletto Miglior sommelier del mondo dall’Asi, l’Association de la sommellerie internazionale che in Italia è rappresentata dall’Aspi, Associazione della sommellerie professionale italiana, presieduta da Giuseppe Vaccarini. CERESIO VINI E CONCA BALLA RESTAURANT  - Classe 1966 e nazionalità italo-svizzera, Paolo Basso è nato a Besnate in provincia di Varese. Dopo gli studi alla scuola alberghiera di Sondalo, in Valtellina, ha frequentato la Swiss Sommelier Association School, oggi è a capo di una società di distribuzione a Lugano, la Ceresio Vini, e lavora come direttore di cantina al Conca Balla Restaurant di Vacallo, nel Canton Ticino. MIGLIOR SOMMELIER D’EUROPA IN CARICA - Già secondo classificato al concorso mondiale Asi nel 2000, nel 2007 e nel 2010, il ticinese Basso ha guadagnato il titolo di miglior sommelier della Svizzera nel 1997 ed è stato campione d’Europa nel 2010, carica che gli ha permesso di gareggiare per il titolo mondiale. Un palmares di tutto rispetto alle spalle, quindi, e finalmente la consacrazione definitiva nella capitale giapponese. SUL PODIO ANCHE BELGIO E CANADA - La XIV edizione del concorso, che ha cadenza triennale, ha coinvolto 54 candidati provenienti da altrettanti Paesi. Sei le donne partecipanti. Oltre a Paolo Basso, hanno conquistato la semifinale anche il belga Aristide Spies (Miglior sommelier 2012 del Belgio) e la canadese Veronique Rivest (Miglior sommelier 2012 delle Americhe). Per l’Italia c’era il miglior Sommelier 2012 d’Italia in carica Fabio Masi, che è arrivato tra i primi 12. Nei prossimi giorni sul sito di Civiltà del bere pubblicheremo un’intervista al Miglior sommelier del mondo Paolo Basso.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati