In Italia

In Italia

L’inaugurazione di Cantina Manaresi in attesa della mostra su Mario Soldati

27 Maggio 2010 Civiltà del bere
Nella nuova Cantina Manaresi (www.manaresi.net) a Zola Predosa (Bologna), si è tenuta una grande festa d’inaugurazione. Sulla collina di Bella Vista in cima alla quale sorge l’azienda, erano presenti l’assessore provinciale all’Agricoltura Gabriella Montera, il sindaco di Zola Predosa Stefano Fiorini, il vicesindaco Simona Mastrocinque, l’assessore comunale alle attività produttive Marco Landucci e vari ospiti tra cui il prof. Eugenio Riccomini, Lorenza Selleri del Museo Morandi, il vicesindaco di Monte San Pietro Pierluigi Costa, il presidente regionale del Movimento turismo del vino Francesco Lambertini, i produttori dei Colli Bolognesi Gianluca Franceschini, Maurizio Vallona e Francesca Zanetti, gli imprenditori agricoli Luisa Teresa Acquaderni e Romano Bertuzzi, la caporedattrice di Bell’Italia Michela Colombo, il coordinatore di Vignevini Lorenzo Tosi e altri giornalisti. Dopo il brindisi di benvenuto con il Pignoletto Frizzante Colli Bolognesi Doc, in abbinamento alle specialità salate di Gino Fabbri, Pasticcere italiano dell’anno, e a una tipica gramigna alla salsiccia, la padrona di casa Donatella Agostoni (nipote dell’artista Paolo Manaresi al quale è intitolata la Cantina) ha proposto gli altri suoi vini di fronte a un tramonto da applausi: il Classico Pignoletto, e il bianco Duesettanta (in attesa dei rossi nei mesi a venire). E in occasione di Cantine Aperte, manifestazione con cui domenica 30 maggio dalle 10 alle 18 la Cantina Manaresi tiene a battesimo la sua attività di accoglienza al pubblico, si rende omaggio alla più antica ma sempre attuale esperienza enoturistica con una mostra su Mario Soldati e la sua opera Vino al Vino: in cantina è stato allestito “Viaggio in Emilia Romagna”, un percorso espositivo di 14 grandi pannelli con le singolari testimonianze fotografiche del figlio di Soldati, Volfango, scattate nei primi anni ’70 durante il loro formidabile viaggio per la Penisola. Le immagini, che in particolare qui riguardano le province emiliano-romagnole, sono arricchite da didascalie e testi tratti dalle pagine originali del volume recentemente riedito da Mondadori. È la prima volta a livello nazionale che la mostra su Vino al Vino di Soldati viene allestita da sola, e per di più in una sua location naturale, cioè una cantina immersa in un tipico paesaggio vitato, dolce e intenso, come quello dei Colli Bolognesi. In occasione di Cantine Aperte, l’annuale evento del Movimento turismo del vino, che coinvolge oltre 900 aziende in tutta Italia, presso Manaresi si celebrano così l’enoturismo e il territorio con un inedito binomio tra due grandi della cultura del Novecento, appunto Mario Soldati (1906-1999), e Paolo Manaresi (1908-1991), la cui vibrante e armoniosa firma è diventata il logo aziendale sulle etichette.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati