Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’impegno di Eleonora Ciardi per valorizzare il vino made in Pistoia

3 Maggio 2019 Jessica Bordoni
L’impegno di Eleonora Ciardi per valorizzare il vino made in Pistoia

Da ragazzina la propensione verso l’ospitalità e la gastronomia l’ha spinta a scegliere l’istituto alberghiero, ma Eleonora Ciardi ammette di essersi avvicinata al vino per caso, nel 2009.

«Avevo poco più di 20 anni ed ero appena tornata in Toscana dopo un’esperienza in Irlanda; di lì a poco sarei dovuta ripartire per la Germania. Un giorno un amico mi parlò di Fattoria Casalbosco, feci un colloquio… e decisi di restare». Oggi è responsabile commerciale estero dell’azienda e si occupa dell’organizzazione di eventi e degustazioni, oltre a tenere i rapporti con i fornitori. La storia professionale si è intrecciata a quella personale. Nel 2016, infatti, Eleonora ha sposato Massimo Becagli, che guida Fattoria Casalbosco con i fratelli. «Mi sono diplomata sommelier Ais e ho seguito alcuni corsi di formazione Slow Wine. La vera scuola è però avvenuta sul campo, in vigna e in cantina».

Il logo dell’associazione

La nascita di I love PT Wine

Fattoria Casalbosco si estende per 150 ettari sullo sfondo dei primi rilievi dell’Appennino pistoiese, immersa tra le colline del Chianti. «La cifra stilistica è la spiccata mineralità, legata a terreni sassosi di medio impasto, con aree ricche di argilla. Le nostre etichette, dal Chianti alla Riserva passando per i SuperTuscan, sono dotate di una notevole freschezza». L’impegno di valorizzazione di questa provincia toscana meno blasonata, ma non certo meno vocata, ha portato Eleonora e altri produttori locali a fondare “I love PT Wine”, un’associazione che si impegna a tenere alto il nome del made in Pistoia enogastronomico in Italia e nel mondo.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati