Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Limetta Moliterno, spirito di Calabria

21 Gennaio 2020 Maria Cristina Beretta
Limetta Moliterno, spirito di Calabria

L’agrume, coltivato nella piana di Sibari, è l’anima della produzione di questa azienda familiare di Altomonte fondata nel 1933. Lo stile della Limetta Moliterno privilegia materie prime locali, mantenendo le lavorazioni tradizionali

Scorza di limetta, acqua, zucchero e alcol sono i soli ingredienti di un liquore che rappresenta il clou del lavoro dei fratelli Cesare Francesco e Giulio Sciarra. Il primo è il titolare dell’azienda familiare Moliterno di Altomonte, in provincia di Cosenza, il secondo vi collabora con grande passione, dando idee e inventando nuove ricette. Il cognome Moliterno è del nonno materno Carlo: da lui arrivano la tradizione e la passione liquoristica.

Limetta secca e dolce

Una storia antica, iniziata nel 1933

L’attività familiare nasce nel 1933 dall’esperienza che Carlo aveva fatto in una realtà grande e illustre, quella dell’azienda Giacobini, che tra la fine dell’Ottocento e primi del Novecento vantava una sessantina di riconoscimenti nazionali e internazionali. I liquori a quel tempo erano prodotti rari e costosi. Si offrivano all’ospite di riguardo, per le festività e durante i matrimoni. Il commercio florido dei Giacobini si interruppe con la crisi del 1929 a cui seguì il fallimento. A questo punto entrò in azione Carlo Moliterno che poco dopo aprì la sua azienda.

liquoreria moliteno
I fratelli Cesare Francesco e Giulio Sciarra della Liquoreria Moliteno

Sei mesi di macerazione delle bucce

Secondo Giulio Sciarra da allora non è cambiato molto. «Prima si usava il rame ora si utilizza l’acciaio», spiega. «Chi produce in modo naturale non ha bisogno di tecnologie esasperate». I sistemi produttivi aziendali sono tradizionali e sostanzialmente due: quello per macerazione, che interessa in particolare i liquori prodotti con gli agrumi, e quello per infusione, che riguarda le erbe.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati