In Italia

In Italia

L’ICE… ce la farà anche questa volta?

26 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
Non è il primo tentativo di sopprimere l'Isituto per il commercio estero (Ice) quello emerso dal consiglio dei ministri di ieri sera, al termine del quale è passato il decreto legge sulla manovra finanziaria 2011-2013. Già un precedente Governo Berlusconi, ad esempio, aveva proposto di demandare tutte le funzioni promozionali dell'Istituto alle Ambasciate. Secondo il Sole-24 Ore  è prevista "la soppressione dell'Ice con trasferimento funzioni rispettivamente al ministero degli Affri esteri (rete all'estero) e al ministero per lo Sviluppo (sede centrale)".La scure dei tagli, in questa manovra, si abbatte su decine di voci di costo dello Stato, alcune delle quale riguardano più da vicino i privati cittadini (ad esempio pensioni, assegni di invalidità, formazione lavoro, pedaggi autostradali... ) mentre alcune decisioni coinvolgono appunto apparati ed enti che saranno soppressi o accorpati. Il tutto per una previsione di risparmio di 24 miliardi. L'Ice scongiurerà lo smembramento anche questa volta? Giulio Tremonti in particolare è determinato a ridurre il debito, onde evitare il crac che ha sconvolto recentemente la Grecia. Al forum dell'Ocse il ministro dell'Economia ha fatto una dichiarazione da affiggere davanti alle nostre scrivanie: "Siamo a un tornante della Storia, non siamo in una congiuntura economica. L'intensità dei fenomeni che vediamo è storica e sta modificando la predisposizione dell'esistenza, dell'economia e della politica".

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati