In Italia

In Italia

Librandi nel Consorzio Italia del Vino

21 Ottobre 2013 Civiltà del bere
«È un piacere registrare l’ingresso di una realtà importante come Librandi, impegnata in prima fila nella tutela del patrimonio ampelografico nazionale, con la tradizione millenaria che essa rappresenta: fu la Calabria ad accogliere i primi viticoltori greci ed è da questa culla che è sorta e si è poi sviluppata, sino ai giorni nostri, l’enologia italiana». Con queste parole il presidente di Italia del Vino, Ettore Nicoletto, accoglie nel Consorzio la nota azienda di Cirò Marina (Crotone), fra le più illustri rappresentanti del panorama vinicolo calabrese. IL CONSORZIO - Nato nel 2009, il Consorzio Italia del Vino raduna tredici fra le più importanti Cantine della Penisola, che insieme rappresentano il 10% dell'export nazionale di settore (oltre 450 milioni di euro): Banfi, Cantina Lunae, Cantine Ferrari, Sartori, Zonin, F.lli Gancia, Gruppo Italiano Vini, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli, Santa Margherita, Drei Donà, Terredora e la new entry Librandi.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati