In Italia

In Italia

Lezioni di marketing e wine export alla Fondazione Mach

2 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
Due corsi per approfondire tematiche fondamentali del mondo del vino, formando e aggiornando i professionisti del settore enologico italiano. La Fondazione Mach dell’Istituto San Michele all’Adige organizza per quest’anno la terza edizione del seminario di Marketing internazionale del vino (8-9 novembre) e il corso di Wine export management (da fine novembre 2012 ad aprile 2013), più incentrato sulle sfide del mercato globale. IL SEMINARIO DI MARKETING INTERNAZIONALE - Il programma formativo è nato dalla collaborazione tra Fondazione Mach e WineJob, azienda specializzata nella selezione e nella formazione professionale in ambito vitivinicolo. La due giorni dedicata al marketing internazionale titola per questa edizione: “Sostenibilità dell’azienda vitivinicola: filosofia di produzione e strategia di marketing”. Il seminario si terrà giovedì 8 e venerdì 9 novembre presso l’istituto San Michele all’Adige, ed esplorerà i molteplici significati e i risvolti concreti che deve avere la tematica ecosostenibile all’interno del ciclo produttivo dell’azienda, spiegando come comunicare in modo efficace la filosofia della Casa nei mercati sensibili all’argomento (Stati Uniti, Germania, nord Europa). FORMARSI NEL SETTORE EXPORT VITIVINICOLO - Partono venerdì 30 novembre, invece, le lezioni di Wine export management: un vero e proprio corso di formazione rivolto a neolaureati, imprenditori e addetti commerciali per acquisire competenze specifiche nella vendita del vino all'estero. L'iniziativa è a numero chiuso (minimo 15, massimo 20 partecipanti). Le lezioni sono suddivise in otto moduli da due giornate ciascuno (venerdì e sabato), e forniranno un quadro complessivo del mercato vitivinicolo internazionale, affrontando aspetti normativi, la creazione di un brand, i canali distributivi, comunicazione e organizzazione aziendale; il ciclo di incontri si protrarrà fino al 13 aprile 2013, per concludersi con uno stage.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati