In Italia

In Italia

Lezioni di marketing e wine export alla Fondazione Mach

2 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
Due corsi per approfondire tematiche fondamentali del mondo del vino, formando e aggiornando i professionisti del settore enologico italiano. La Fondazione Mach dell’Istituto San Michele all’Adige organizza per quest’anno la terza edizione del seminario di Marketing internazionale del vino (8-9 novembre) e il corso di Wine export management (da fine novembre 2012 ad aprile 2013), più incentrato sulle sfide del mercato globale. IL SEMINARIO DI MARKETING INTERNAZIONALE - Il programma formativo è nato dalla collaborazione tra Fondazione Mach e WineJob, azienda specializzata nella selezione e nella formazione professionale in ambito vitivinicolo. La due giorni dedicata al marketing internazionale titola per questa edizione: “Sostenibilità dell’azienda vitivinicola: filosofia di produzione e strategia di marketing”. Il seminario si terrà giovedì 8 e venerdì 9 novembre presso l’istituto San Michele all’Adige, ed esplorerà i molteplici significati e i risvolti concreti che deve avere la tematica ecosostenibile all’interno del ciclo produttivo dell’azienda, spiegando come comunicare in modo efficace la filosofia della Casa nei mercati sensibili all’argomento (Stati Uniti, Germania, nord Europa). FORMARSI NEL SETTORE EXPORT VITIVINICOLO - Partono venerdì 30 novembre, invece, le lezioni di Wine export management: un vero e proprio corso di formazione rivolto a neolaureati, imprenditori e addetti commerciali per acquisire competenze specifiche nella vendita del vino all'estero. L'iniziativa è a numero chiuso (minimo 15, massimo 20 partecipanti). Le lezioni sono suddivise in otto moduli da due giornate ciascuno (venerdì e sabato), e forniranno un quadro complessivo del mercato vitivinicolo internazionale, affrontando aspetti normativi, la creazione di un brand, i canali distributivi, comunicazione e organizzazione aziendale; il ciclo di incontri si protrarrà fino al 13 aprile 2013, per concludersi con uno stage.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati