In Italia

In Italia

Lettera al presidente Gentiloni per un nuovo Comitato Dop e Igp

22 Marzo 2018 Civiltà del bere
L'Italia del vino chiede un nuovo Comitato Nazionale Vini Dop e Igp! Il Comitato istituito nel triennio 2015-2017 è decaduto, e il decreto per la nuova nomina non è stato firmato dell'ex ministro Martina prima delle dimissioni. La sua assenza lascia in una situazione di stallo oltre 50 denominazioni, che attendono l'approvazione delle modifiche ai loro disciplinari. Ma questo blocco ostacola la competitività dell'intero settore, sul mercato nazionale e internazionale.

Serve un nuovo Comitato Nazionale Vini Dop e Igp

Per questo "La Filiera del Vino Italiano" ha inviato oggi una lettera di sollecito a Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio e ministro delle Politiche agricole ad interim, perché il Governo firmi il Decreto relativo alla nomina del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp. Una richiesta collettiva del settore vino, siglata dai presidenti di Alleanza delle Cooperative Italiane - AgroalimentareAssoenologiCia - Confederazione Italiana AgricoltoriConfagricolturaFederdocFederviniUnione Italiana Vini. Di seguito il testo integrale della lettera (scarica qui).

Lettera al presidente Gentiloni

 

Egr. On.le Paolo Gentiloni Presidente del Consiglio dei Ministri

Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ad interim

SEDE

Oggetto: nomina Comitato Nazionale Vini   Gent.mo Presidente del Consiglio, abbiamo appreso che il Decreto di nomina del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP non è stato firmato dall’ex Ministro Martina, prima delle dimissioni rassegnate il 13 marzo u.s. Il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP nominato per il triennio 2015-2017 è decaduto. Il Comitato è organo indispensabile per l’approvazione delle modifiche dei disciplinari delle Denominazioni, ed in sua assenza oltre 50 Denominazioni si trovano in una situazione di stallo, che conseguentemente ostacola la competitività del settore sia sul mercato nazionale che internazionale. Alla luce di quanto sopra, ed in considerazione della prossima campagna vendemmiale, riteniamo doveroso porre alla Sua attenzione la necessità dell’emanazione di un provvedimento centrale per il settore vitivinicolo italiano. Ritardare ancora, anche solo di poche settimane, potrebbe mettere in discussione le modifiche che i produttori attendono per la prossima vendemmia. Certi della Sua attenzione e sensibilità alla questione, porgiamo i più cordiali saluti,   Alleanza delle Cooperative Italiane - Agroalimentare presidente Giorgio Mercuri Assoenologi presidente Riccardo Cotarella CIA - Confederazione Italiana Agricoltori presidente Dino Scanavino Confagricoltura presidente Massimiliano Giansanti Federdoc presidente Riccardo Ricci Curbastro Federvini presidente Sandro Boscaini Unione Italiana Vini presidente Ernesto Abbona

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati