In Italia

In Italia

L’enologo Carlo Casavecchia consulente di Valle dell’Acate

31 Luglio 2014 Civiltà del bere
Un progetto sui vini rossi importanti, adatti all'invecchiamento, che parte dal Cerasuolo di Vittoria per studiare le caratteristiche dei suoi due vitigni: Frappato e Nero d'Avola. Comincia da qui la nuova collaborazione dell'enologo albese Carlo Casavecchia (in foto) con Valle dell'Acate. La crescita dell'azienda siciliana di Gaetana Jacono, sesta generazione alla guida della Cantina (titolare con Francesco Ferreri), comporta oggi la necessità di ridefinire scelte e strategie sotto la guida di un consulente tecnico autorevole come Casavecchia, che affiancherà l'enologo aziendale Giuseppe Romano. LA GIUSTA STRATEGIA - La produzione annua di Valle dell'Acate è di circa 400 mila bottiglie. L'azienda, da tempo impegnata nella valorizzazione delle varietà autoctone con il progetto "7 terre per 7 vini" (in foto), registra una continua espansione internazionale, dagli Stati Uniti al Canada, all'Europa, ai nuovi mercati in Russia, Giappone, Cina, India. «Negli ultimi anni siamo molto cresciuti, sono state fatte scelte importanti», ha commentato Gaetana Jacono. «Mancava l'apporto di un consulente che con passione e competenza prendesse per mano i nostri progetti e rivedesse con noi il percorso dei prossimi anni, in vista di novità rilevanti».

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati