In Italia

In Italia

L’Encicolopedia del Vino secondo Luca Gardini

21 Marzo 2012 Jessica Bordoni
Folla di giornalisti e superproduttori alla presentazione del volume l’Enciclopedia del vino a cura del miglior sommelier del mondo 2010 Luca Gardini. L’incontro si è tenuto lo scorso 19 marzo nella storica enoteca milanese di via San Marco N’Ombra de Vin. 3.000 VINI, 100 CANTINE E 100 BEST WINES - Edito da Dalai editore, il volume (in libreria dal 20 marzo al prezzo di 35 euro) contiene “I 3.000 migliori vini al mondo”, quelli che secondo Luca Gardini e il suo team coordinato da Andrea Grignaffini, con Pierluigi Gorgoni e Marco Pozzali, bisognerebbe assolutamente assaggiare almeno una volta nella vita. Dopo la parte storiografica introduttiva si sviluppano le sezioni “I 100 produttori top” e “I 100 best wines”, ovvero le liste con i marchi più prestigiosi e il meglio delle ultime annate uscite sul mercato, corredati di tutti i riferimenti utili per contattare le aziende. Le selezioni sono il frutto della degustazione di Luca Gardini e del suo pool di esperti: si tratta dunque di scelte personali «destinate a far discutere ma a nostro avviso indispensabili per segnalare al lettore l’eccellenza dell’enologia mondiale e indirizzarlo verso scelte sempre più consapevoli in materia di vino», come ha affermato lo stesso Gardini. OBIETTIVO INTERNAZIONALITÀ - «In Italia non mancano guide enologiche di prestigio, dall’Espresso al Gambero Rosso per fare solo due esempi», ha proseguito Gardini, «ma il nostro progetto è diverso: questa è un’enciclopedia e punta all’internazionalità, una dimensione che le guide nazionali purtroppo di solito non hanno. La parte più innovativa è senza dubbio l'elenco dei 3.000 migliori vini di tutto il mondo, che vuole essere una sorta di dizionario delle etichette mondiali, rigorosamente senza annata». Nella classifica dei 100 produttori top la medaglia d’oro è stata assegnata alla Casa vinicola di Porto Vinta do Noval; mentre per incontrare un’azienda italiana bisogna scorrere fino al 19° posto, occupato dalla Mascarello Giuseppe e figli di Castiglione Falletto (Cuneo). Gli organizzatori hanno annunciato che la prossima edizione sarà anche in lingua inglese e cinese.  

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati