In Italia

In Italia

Le Volte dell’Ornellaia 2010: nel blend vince il Merlot

28 Agosto 2012 Anna Rainoldi
Una vendemmia tra le più tardive per un blend creato con la massima cura, dove il morbido Merlot diventa spina dorsale dell’etichetta. Questo il ritratto dell’annata 2010 di Le Volte dell’Ornellaia, un rosso generoso, intenso e complesso, che rispecchia in ogni caratteristica lo stile della tenuta di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno). IL 2010 IN VIGNA E IN CANTINA - La primavera piovosa e un’estate calda e asciutta hanno garantito lo sviluppo ottimale dei grappoli, pur con un ritardo vegetativo, che ha collocato la vendemmia fra metà settembre e il 12 ottobre. Alla vinificazione separata delle diverse uve in piccole vasche di acciaio, con fermentazione alcolica e malolattica, è seguito l’affinamento di 10 mesi in barriques di 2-4 anni, già utilizzate per Ornellaia, che ha migliorato la struttura del vino ammorbidendo la vivacità dei tannini. CARATTERISTICHE GUSTATIVE - Le Volte dell’Ornellaia combina la morbidezza del Merlot (50%), il carattere del Sangiovese (30%) e l’intensità strutturata del Cabernet Sauvignon (20%). A 18 mesi dalla raccolta, il vino si presenta «morbido, con una grande freschezza aromatica e notevole lunghezza», commenta l’enologo Axel Heinz, direttore di produzione della tenuta. Le note olfattive di frutta a bacca rossa, floreali e speziate, tornano all’assaggio accompagnate da un tannino levigato, al contempo morbido e vivace, con finale sapido e molto persistente.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati