In Italia

In Italia

Le Volte dell’Ornellaia 2010: nel blend vince il Merlot

28 Agosto 2012 Anna Rainoldi
Una vendemmia tra le più tardive per un blend creato con la massima cura, dove il morbido Merlot diventa spina dorsale dell’etichetta. Questo il ritratto dell’annata 2010 di Le Volte dell’Ornellaia, un rosso generoso, intenso e complesso, che rispecchia in ogni caratteristica lo stile della tenuta di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno). IL 2010 IN VIGNA E IN CANTINA - La primavera piovosa e un’estate calda e asciutta hanno garantito lo sviluppo ottimale dei grappoli, pur con un ritardo vegetativo, che ha collocato la vendemmia fra metà settembre e il 12 ottobre. Alla vinificazione separata delle diverse uve in piccole vasche di acciaio, con fermentazione alcolica e malolattica, è seguito l’affinamento di 10 mesi in barriques di 2-4 anni, già utilizzate per Ornellaia, che ha migliorato la struttura del vino ammorbidendo la vivacità dei tannini. CARATTERISTICHE GUSTATIVE - Le Volte dell’Ornellaia combina la morbidezza del Merlot (50%), il carattere del Sangiovese (30%) e l’intensità strutturata del Cabernet Sauvignon (20%). A 18 mesi dalla raccolta, il vino si presenta «morbido, con una grande freschezza aromatica e notevole lunghezza», commenta l’enologo Axel Heinz, direttore di produzione della tenuta. Le note olfattive di frutta a bacca rossa, floreali e speziate, tornano all’assaggio accompagnate da un tannino levigato, al contempo morbido e vivace, con finale sapido e molto persistente.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati