In Italia

In Italia

Le Volte dell’Ornellaia 2010: nel blend vince il Merlot

28 Agosto 2012 Anna Rainoldi
Una vendemmia tra le più tardive per un blend creato con la massima cura, dove il morbido Merlot diventa spina dorsale dell’etichetta. Questo il ritratto dell’annata 2010 di Le Volte dell’Ornellaia, un rosso generoso, intenso e complesso, che rispecchia in ogni caratteristica lo stile della tenuta di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno). IL 2010 IN VIGNA E IN CANTINA - La primavera piovosa e un’estate calda e asciutta hanno garantito lo sviluppo ottimale dei grappoli, pur con un ritardo vegetativo, che ha collocato la vendemmia fra metà settembre e il 12 ottobre. Alla vinificazione separata delle diverse uve in piccole vasche di acciaio, con fermentazione alcolica e malolattica, è seguito l’affinamento di 10 mesi in barriques di 2-4 anni, già utilizzate per Ornellaia, che ha migliorato la struttura del vino ammorbidendo la vivacità dei tannini. CARATTERISTICHE GUSTATIVE - Le Volte dell’Ornellaia combina la morbidezza del Merlot (50%), il carattere del Sangiovese (30%) e l’intensità strutturata del Cabernet Sauvignon (20%). A 18 mesi dalla raccolta, il vino si presenta «morbido, con una grande freschezza aromatica e notevole lunghezza», commenta l’enologo Axel Heinz, direttore di produzione della tenuta. Le note olfattive di frutta a bacca rossa, floreali e speziate, tornano all’assaggio accompagnate da un tannino levigato, al contempo morbido e vivace, con finale sapido e molto persistente.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati