In Italia

In Italia

Le tre perle di Tenute Costa in Toscana, Piemonte e Alto Adige

4 Ottobre 2010 Emanuele Pellucci
L’area archeologica di Fiesole, con il suo bellissimo teatro romano e il museo ricco di reperti etruschi e romani, ha fatto da sfondo alla presentazione in anteprima dei vini maremmani (Monteregio di Massa Marittima Doc, Morellino di Scansano Docg e un Igt Maremma Toscana) di Tenute Costa. Cerimonieri del battesimo, svoltosi a margine di Wine Town Firenze, oltre al proprietario, l’ingegnere parmigiano Andrea Costa, sono stati Luigi Cremona, il sommelier Alessandro Scorsone e lo chef Luciano Zazzeri, che ha preparato alcune sue specialità da abbinare ai vini in degustazione. Presente anche lo stato maggiore del Comune di Fiesole, con sindaco, vicesindaco e assessore alla cultura, oltre a numerosi giornalisti. Tenute Costa è una giovane realtà che unisce sotto il suo nome tre territori di eccellenza: Toscana, Piemonte e Alto Adige. Complessivamente 45 ettari di vigneti che danno vita a una bella gamma di vini rossi e bianchi con la consulenza di Carlo Ferrini. Un progetto impegnativo iniziato due anni fa da Andrea insieme al figlio Luca Costa, imprenditori edili parmigiani con la passione per la campagna e in particolare per il vino, che prevede la creazione di tre tenute modello, con nuove e funzionali cantine (quella in Piemonte sarà inaugurata a breve e quella maremmana il prossimo anno), oltre a un ristorante e un relais con spa annessi all’azienda piemontese. Dai 30 ettari vitati in Toscana, che vanno sotto il nome di TerrediFiori, si producono nella zona di Massa Marittima il Vermentino e il Monteregio, mentre nello Scansanese troviamo il Morellino in versione base e cru Ventaio. Dalle migliori uve di tutti i vigneti nasce l’Igt Acanto (Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 15%). Nella Tenuta Duecorti, a Monforte d’Alba, si producono Dolcetto, Nebbiolo e Barolo, mentre nei 3 ettari della proprietà altoatesina, a Lahnhof, vicino a San Michele Appiano, con la vendemmia 2010 partirà la produzione di tre monovarietali: Sauvignon blanc, Gewürztraminer e Pinot bianco. Infine, novità annunciata proprio a Fiesole, la famiglia Costa ha avviato una joint-venture con un’azienda di Épernay per la produzione di Champagne etichettato Maison Costa.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati