In Italia

In Italia

Le tre età dell’Ormeasco

21 Febbraio 2011 Maria Cristina Beretta
Quando è rosato si chiama Sciac-Trà, “pigia e togli”, perché le uve sono a contatto brevissimo con il mosto; quando è vinificato in rosso segue due strade, quella del vino profumato affinato in acciaio e quella del vino più complesso affinato in legno. Per gli appassionati del buon bere l’Ormeasco è disponibile nelle tre età. Il vitigno discende dal Dolcetto piemontese, dal quale si è allontanato da più di 800 anni e quindi ha assunto caratteri diversi, trovandosi bene nei 40 ettari che fanno fulcro in Pornassio, cittadina dell’entroterra ligure della provincia di Imperia. Si tratta di piccole produzioni, 200 mila bottiglie, tra le tre tipologie, suddivise tra 22 produttori, di cui 5 rappresentano abbondantemente il 30%. C’è voglia di crescere e di farsi conoscere meglio. Il messaggio è stato dato sabato scorso con una degustazione di 11 prodotti, organizzata a Pieve di Teco (Imperia), a Palazzo Borelli, da Massimo Lupi, contitolare dell’azienda di famiglia e produttrice storica dell’Ormeasco. In degustazione i vini della vendemmia 2009 affinati in acciaio, per dimostrare la gradevolezza di un rosso ricco di sensazioni, in cui spicca la ciliegia, seppur di facile beva e con una vasta gamma di abbinamenti.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati