In Italia

In Italia

Le Sincette: cambio di nome per la biodinamica Cascina Pertica

3 Luglio 2012 Monica Sommacampagna
Da Cascina Pertica a Le Sincette nel segno dell'agricoltura biodinamica. Cambio di nome per l'azienda di Picedo (Brescia) di Ruggero Brunori: un nome che mette in primo piano la tenuta, con 11 ettari di vigneto interamente convertiti ai canoni antroposofici del filosofo austriaco Rudolf Steiner e vini del Garda riconosciuti. “La terra sta invecchiando, ogni agricoltore deve dare nuova energia al pianeta attraverso un’agricoltura responsabile” ha detto martedì scorso Jacques Mell, da 34 anni consulente per agricoltura e viticoltura biodinamiche alla presentazione nella sede dell’azienda. “Se la vite ha una parte fisica ancorata alla terra le foglie sono nelle stelle”. LA FILOSOFIA BIODINAMICA - Le Sincette produce circa 50.000 bottiglie l’anno, di cui solo il 5% vengono esportate e ottiene vini Garda (Chardonnay, Marzemino, Groppello e Cabernet) e Valtenesi (Chiaretto). La filosofia biodinamica, che nasce da una concezione della vite collegata con l’energia cosmica e rifiuta l’utilizzo della chimica in favore di preparati a base di sostanze naturali che agiscono in determinate fasi, prevede ad esempio utilizzo di solo zolfo o rame per curare alcune malattie della vite e, in cantina, fermentazioni con soli lieviti indigeni. Dalla filosofia al bicchiere: nel Chiaretto di Le Sincette, ottenuto da Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese, la fermentazione totale, che si traduce in assenza di residui zuccherini, esalta freschezza e abbinabilità a tavola di questa tipologia di vino. “La conversione dell’azienda è avvenuta dal 1997, l’esperimento ci ha dato tanta soddisfazione che dalla vendemmia 2011 abbiamo ottenuto la certificazione biodinamica per tutta la nostra produzione vinicola” ha detto Andrea Salvetti di Le Sincette, affiancato dal suocero Ruggero Brunori.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati