In Italia

In Italia

Le Sincette: cambio di nome per la biodinamica Cascina Pertica

3 Luglio 2012 Monica Sommacampagna
Da Cascina Pertica a Le Sincette nel segno dell'agricoltura biodinamica. Cambio di nome per l'azienda di Picedo (Brescia) di Ruggero Brunori: un nome che mette in primo piano la tenuta, con 11 ettari di vigneto interamente convertiti ai canoni antroposofici del filosofo austriaco Rudolf Steiner e vini del Garda riconosciuti. “La terra sta invecchiando, ogni agricoltore deve dare nuova energia al pianeta attraverso un’agricoltura responsabile” ha detto martedì scorso Jacques Mell, da 34 anni consulente per agricoltura e viticoltura biodinamiche alla presentazione nella sede dell’azienda. “Se la vite ha una parte fisica ancorata alla terra le foglie sono nelle stelle”. LA FILOSOFIA BIODINAMICA - Le Sincette produce circa 50.000 bottiglie l’anno, di cui solo il 5% vengono esportate e ottiene vini Garda (Chardonnay, Marzemino, Groppello e Cabernet) e Valtenesi (Chiaretto). La filosofia biodinamica, che nasce da una concezione della vite collegata con l’energia cosmica e rifiuta l’utilizzo della chimica in favore di preparati a base di sostanze naturali che agiscono in determinate fasi, prevede ad esempio utilizzo di solo zolfo o rame per curare alcune malattie della vite e, in cantina, fermentazioni con soli lieviti indigeni. Dalla filosofia al bicchiere: nel Chiaretto di Le Sincette, ottenuto da Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese, la fermentazione totale, che si traduce in assenza di residui zuccherini, esalta freschezza e abbinabilità a tavola di questa tipologia di vino. “La conversione dell’azienda è avvenuta dal 1997, l’esperimento ci ha dato tanta soddisfazione che dalla vendemmia 2011 abbiamo ottenuto la certificazione biodinamica per tutta la nostra produzione vinicola” ha detto Andrea Salvetti di Le Sincette, affiancato dal suocero Ruggero Brunori.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati