In Italia

In Italia

Le serate dell’enoluogo: zafferano, Fortana, Corvina, Supertuscans, Spumanti e Champagne

14 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Reduci dalla serata “Cis & Bir” durante la quale Matteo Cavanna di Solobirra ha accompagnato gli ospiti attraverso l’intrigante accostamento tra birre di tutto il mondo e selezionati formaggi italiani, l’Enoluogo di Civiltà del bere già preannuncia i prossimi appuntamenti di ottobre. Si comincia lunedì 24, ma solo su invito riservato alla ristorazione, con lo zafferano delle Colline Fiorentine. Una nicchia nella nicchia dell’oro giallo. I produttori presenteranno fiori e pistilli e descriveranno il loro meticoloso lavoro, con assaggi sfiziosi. Secondo appuntamento, aperto a tutti, giovedì 27 ottobre quando sarà di scena il vino Fortana dell’azienda Podere Crocetta, proprietà di Gian Maria Rastelli, che ci parlerà di questa varietà di uva declinandola in tutte le sue sfaccettature e abbinandolo al Culatello di Zibello, per una serata all’insegna del gusto più raffinato e dell’originalità. Per il mese di novembre il programma dell’Enoluogo prevede tre appuntamenti, rigorosamente enologici. Venerdì 4 novembre sarà di scena il vitigno principe della Valpolicella, la Corvina, di cui sarà possibile apprezzare la versatilità: dal Novello al maestoso Amarone passando per il Valpolicella Doc e il Ripassa, in un esaltante percorso dei sensi. Venerdì 18 toccherà invece ai Supertuscans. Saranno a disposizione dei fortunatissimi ospiti 5 fra i vini rossi più blasonati d’Italia: Ornellaia, Sassicaia, Luce, Tignanello e Schidione. Un’occasione unica, una vera competizione tra campioni del mondo. E siamo arrivati alle settimane che precedono il Natale: venerdì 25 novembre l’Enoluogo di Civiltà del bere propone 8 etichette fra Spumanti e Champagne, per assaggiarli, confrontarli, capirli e, perché no, acquistarli. Tutte le serate avranno inizio alle ore 20. Per informazioni telefonare allo 02.91.32.44.62 o scrivere a enoluogo@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati