In Italia

In Italia

Le serate dell’enoluogo: zafferano, Fortana, Corvina, Supertuscans, Spumanti e Champagne

14 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Reduci dalla serata “Cis & Bir” durante la quale Matteo Cavanna di Solobirra ha accompagnato gli ospiti attraverso l’intrigante accostamento tra birre di tutto il mondo e selezionati formaggi italiani, l’Enoluogo di Civiltà del bere già preannuncia i prossimi appuntamenti di ottobre. Si comincia lunedì 24, ma solo su invito riservato alla ristorazione, con lo zafferano delle Colline Fiorentine. Una nicchia nella nicchia dell’oro giallo. I produttori presenteranno fiori e pistilli e descriveranno il loro meticoloso lavoro, con assaggi sfiziosi. Secondo appuntamento, aperto a tutti, giovedì 27 ottobre quando sarà di scena il vino Fortana dell’azienda Podere Crocetta, proprietà di Gian Maria Rastelli, che ci parlerà di questa varietà di uva declinandola in tutte le sue sfaccettature e abbinandolo al Culatello di Zibello, per una serata all’insegna del gusto più raffinato e dell’originalità. Per il mese di novembre il programma dell’Enoluogo prevede tre appuntamenti, rigorosamente enologici. Venerdì 4 novembre sarà di scena il vitigno principe della Valpolicella, la Corvina, di cui sarà possibile apprezzare la versatilità: dal Novello al maestoso Amarone passando per il Valpolicella Doc e il Ripassa, in un esaltante percorso dei sensi. Venerdì 18 toccherà invece ai Supertuscans. Saranno a disposizione dei fortunatissimi ospiti 5 fra i vini rossi più blasonati d’Italia: Ornellaia, Sassicaia, Luce, Tignanello e Schidione. Un’occasione unica, una vera competizione tra campioni del mondo. E siamo arrivati alle settimane che precedono il Natale: venerdì 25 novembre l’Enoluogo di Civiltà del bere propone 8 etichette fra Spumanti e Champagne, per assaggiarli, confrontarli, capirli e, perché no, acquistarli. Tutte le serate avranno inizio alle ore 20. Per informazioni telefonare allo 02.91.32.44.62 o scrivere a enoluogo@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati