In Italia

In Italia

Le ottanta primavere di Franco Ziliani, tutte dedicate alla sua Franciacorta

1 Luglio 2011 Monica Sommacampagna
Il mondo franciacortino ha applaudito il 29 giugno al Teatro Grande di Brescia gli ottanta magnifici anni di Franco Ziliani, patron della Guido Berlucchi di Borgonato (Brescia), nell'ambito di un concerto straordinario dell'icona americana Burt Bacharach. Un evento fortemente voluto per celebrare gli anni Sessanta che videro l'enologo fresco di studi spronare la rinascita della Franciacorta puntando sulle bollicine. “A Franco si deve la primogenitura della Franciacorta nel 1961 valorizzando il Pinot locale -  ha detto Maurizio Zanella, presidente del  Consorzio Tutela Franciacorta – All'inizio era un  po' scettico sul fatto di poter competere con i vini francesi, ma oggi siamo circa 200 aziende agricole, per un totale di oltre 10 milioni di bottiglie vendute e la qualità ha raggiunto un livello tale che il mondo guarda alla nostra denominazione come a una capostipite e a una case history”. Zanella ha quindi consegnato a Ziliani il primo premio istituito dall'ente per riconoscere imprenditorialità e spirito pioneristico. Sullo sfondo i produttori della Docg saliti sul palco per applaudire il neottantenne dallo spirito di ferro e dalla battuta pronta, che ha ricordato l'inizio alla scuola enologica di Alba e l'ardita partnership con il conte Guido Berlucchi e con Giorgio Lanciani: “All'epoca le coltivazioni erano povere, la Franciacorta era terra di rossi – ha detto Ziliani visibilmente emozionato ma dando via libera alla nota verve. Sono contento che la mia sfida, quella di spumantizzare il Pinot nero, abbia scatenato la gente di un territorio, portando a vedere oggi vigneti ben pettinati e tangibili risultati dalla vigna alla cantina”. Dopo il concerto di Bucharach, che ha galvanizzato la sala gremita di produttori, autorità locali e stampa al ritmo di “Raindrops keep falling on my head” o “That's what friends are for”, Ziliani si è quindi complimentato con l'artista americano, gli ha donato una bottiglia celebrativa e quindi ha detto al compositore 83enne: “In fondo io e lei abbiamo qualcosa in comune: siamo “giovani” e soprattutto pionieri”. Come contraddirlo?  

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati