Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Compendio delle nuove annate delle principali Doc e Docg italiane

26 Luglio 2022 Civiltà del bere
Compendio delle nuove annate delle principali Doc e Docg italiane

Con la fine, si spera, degli effetti della pandemia globale da Covid-19, quest’anno sono tornate alla ribalta le Anteprime delle nuove annate dei vini italiani. Si è dato l’addio agli appuntamenti online e si è tornati finalmente a degustare in presenza. Tutti ne sentivano il bisogno.

Qualche Consorzio si è voluto distinguere anticipando all’autunno del 2021 l’agognato incontro, forse temendo un 2022 ancora con il freno a mano tirato o forse per la voglia di “spiazzare” gli altri. Così ha esordito Benvenuto Brunello Off a novembre a Montalcino, festeggiando il 30° anniversario. Scelta azzeccata, se si pensa che l’Amarone ha dovuto spostare la sua anteprima di febbraio a giugno, con la calda edizione estiva Amarone Opera Prima.

Le Anteprime 2022 da marzo a settembre

Chi aveva scelto il più mite marzo ha potuto confermare le date di Anteprima Colline Teramane, Chianti Classico Collection, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e Anteprima l’Altra Toscana. Gli irriducibili di Nebbiolo Prima si sono riuniti a fine gennaio, per un’edizione “blindata”, mentre Grandi Langhe ha preferito aprile, così come Sicilia en Primeur. A maggio si sono svolti Anteprima del Chiaretto, Vini ad Arte, Anteprima Montefalco Sagrantino e Taste Alto Piemonte. Campania Stories farà un’edizione speciale a settembre.
Di seguito riassumiamo le nuove annate delle maggiori denominazioni, il loro andamento stagionale (illustrato anche da apposite icone) e una definizione in breve di quantità delle uve e qualità dei vini prodotti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati