Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Compendio delle nuove annate delle principali Doc e Docg italiane

26 Luglio 2022 Civiltà del bere
Compendio delle nuove annate delle principali Doc e Docg italiane

Con la fine, si spera, degli effetti della pandemia globale da Covid-19, quest’anno sono tornate alla ribalta le Anteprime delle nuove annate dei vini italiani. Si è dato l’addio agli appuntamenti online e si è tornati finalmente a degustare in presenza. Tutti ne sentivano il bisogno.

Qualche Consorzio si è voluto distinguere anticipando all’autunno del 2021 l’agognato incontro, forse temendo un 2022 ancora con il freno a mano tirato o forse per la voglia di “spiazzare” gli altri. Così ha esordito Benvenuto Brunello Off a novembre a Montalcino, festeggiando il 30° anniversario. Scelta azzeccata, se si pensa che l’Amarone ha dovuto spostare la sua anteprima di febbraio a giugno, con la calda edizione estiva Amarone Opera Prima.

Le Anteprime 2022 da marzo a settembre

Chi aveva scelto il più mite marzo ha potuto confermare le date di Anteprima Colline Teramane, Chianti Classico Collection, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e Anteprima l’Altra Toscana. Gli irriducibili di Nebbiolo Prima si sono riuniti a fine gennaio, per un’edizione “blindata”, mentre Grandi Langhe ha preferito aprile, così come Sicilia en Primeur. A maggio si sono svolti Anteprima del Chiaretto, Vini ad Arte, Anteprima Montefalco Sagrantino e Taste Alto Piemonte. Campania Stories farà un’edizione speciale a settembre.
Di seguito riassumiamo le nuove annate delle maggiori denominazioni, il loro andamento stagionale (illustrato anche da apposite icone) e una definizione in breve di quantità delle uve e qualità dei vini prodotti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati