In Italia

In Italia

Le nomination del Premio Who’s Who – Miglior Comunicatore

2 Luglio 2013 Civiltà del bere
Il cerchio si stringe. Dopo una dura selezione da parte di 250 giornalisti, abbiamo individuato i candidati ufficiali alla prima edizione del Premio Who’s Who in Wine - Miglior Comunicatore d’azienda. Nella categoria dei professionisti “interni”, che si occupano esclusivamente di un’azienda, sono in lizza Giulia Dirindelli (Cecchi), Tiziana Mori (Gruppo Italiano Vini) e Cristina Ziliani con Francesca Facchetti (Guido Berlucchi). Per quanto riguarda gli studi di consulenza, sono in nomination Gheusis (clienti: Cantina Tollo, Consorzio Conegliano Valdobbiadene, Enoteca Emilia Romagna, Feudo Antico, G. Cesari, Italia del Vino Consorzio, Le Macchiole, Mazzolada, Montalbera, Sella&Mosca, Soavecru, Terenzi, Fattori), Marte Comunicazione (clienti: Carpené Malvolti, Donatella Cinelli Colombini) e Thurner pr (clienti: Assovini Sicilia, Caiarossa, Castello di Querceto, Castiglion del Bosco, Enomatic, Fattoria Le Pupille, Ginori Lisci, Il Pollenza, Lungarotti, Masseto, Monteverro, San Felice, Tenuta degli Dei, Tenute dell’Ornellaia, Tenuta San Leonardo, Tolaini, Vini dell’Alto Adige). LE MOTIVAZIONI - Mediante questo riconoscimento intendiamo dare risalto a una specifica categoria professionale e abbiamo deciso di cominciare con i comunicatori d’azienda, un mestiere che, a nostro parere, non è adeguatamente apprezzato per il ruolo che ricopre in quest’epoca. Stiamo parlando di esperti di Pubbliche relazioni, immagine, marketing ai quali le aziende vinicole affidano uno dei maggiori patrimoni: la propria immagine. Abbiamo coinvolto nelle votazioni oltre 250 giornalisti che a vario titolo scrivono di vino: direttori, redattori e collaboratori di testate. Sono loro a beneficiare del lavoro quotidiano dei comunicatori d’azienda, e sono quindi loro i più adatti ad esprimere una preferenza in merito agli interlocutori più professionali, tempestivi, precisi e affidabili. IL GRAN FINALE - La cerimonia di premiazione è tra gli eventi clou del Gala Dinner di VinoVip Cortina, cuore della Biennale ampezzana del vino al Salone delle Feste del Miramonti Majestic Grand Hotel. L’appuntamento, solo su invito, è per domenica 14 luglio dalle 21. Chi sarà proclamato Miglior Comunicatore 2013?

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati