In Italia

In Italia

Le nomination del Premio Who’s Who – Miglior Comunicatore

2 Luglio 2013 Civiltà del bere
Il cerchio si stringe. Dopo una dura selezione da parte di 250 giornalisti, abbiamo individuato i candidati ufficiali alla prima edizione del Premio Who’s Who in Wine - Miglior Comunicatore d’azienda. Nella categoria dei professionisti “interni”, che si occupano esclusivamente di un’azienda, sono in lizza Giulia Dirindelli (Cecchi), Tiziana Mori (Gruppo Italiano Vini) e Cristina Ziliani con Francesca Facchetti (Guido Berlucchi). Per quanto riguarda gli studi di consulenza, sono in nomination Gheusis (clienti: Cantina Tollo, Consorzio Conegliano Valdobbiadene, Enoteca Emilia Romagna, Feudo Antico, G. Cesari, Italia del Vino Consorzio, Le Macchiole, Mazzolada, Montalbera, Sella&Mosca, Soavecru, Terenzi, Fattori), Marte Comunicazione (clienti: Carpené Malvolti, Donatella Cinelli Colombini) e Thurner pr (clienti: Assovini Sicilia, Caiarossa, Castello di Querceto, Castiglion del Bosco, Enomatic, Fattoria Le Pupille, Ginori Lisci, Il Pollenza, Lungarotti, Masseto, Monteverro, San Felice, Tenuta degli Dei, Tenute dell’Ornellaia, Tenuta San Leonardo, Tolaini, Vini dell’Alto Adige). LE MOTIVAZIONI - Mediante questo riconoscimento intendiamo dare risalto a una specifica categoria professionale e abbiamo deciso di cominciare con i comunicatori d’azienda, un mestiere che, a nostro parere, non è adeguatamente apprezzato per il ruolo che ricopre in quest’epoca. Stiamo parlando di esperti di Pubbliche relazioni, immagine, marketing ai quali le aziende vinicole affidano uno dei maggiori patrimoni: la propria immagine. Abbiamo coinvolto nelle votazioni oltre 250 giornalisti che a vario titolo scrivono di vino: direttori, redattori e collaboratori di testate. Sono loro a beneficiare del lavoro quotidiano dei comunicatori d’azienda, e sono quindi loro i più adatti ad esprimere una preferenza in merito agli interlocutori più professionali, tempestivi, precisi e affidabili. IL GRAN FINALE - La cerimonia di premiazione è tra gli eventi clou del Gala Dinner di VinoVip Cortina, cuore della Biennale ampezzana del vino al Salone delle Feste del Miramonti Majestic Grand Hotel. L’appuntamento, solo su invito, è per domenica 14 luglio dalle 21. Chi sarà proclamato Miglior Comunicatore 2013?

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati