In Italia

In Italia

Le Morette inaugura la nuova cantina

10 Ottobre 2013 Monica Sommacampagna
Il loro nonno, Gino Zenato, 60 anni fa portava in Vespa ai clienti le viti di Turbiana, al centro della sua attività vivaistica. Oggi, a promuovere e a condurre l'attività vitivinicola nella nuova sede Le Morette a San Benedetto di Lugana (Verona) è la terza generazione, rappresentata da Fabio e Paolo, con il padre Valerio, impegnato anche nel vivaio di famiglia. Un “castello”, con tanto di torrette, al centro di un vigneto di 10 ettari nel territorio del Lugana Doc, inaugurato il 7 ottobre in un bagno di folla. PER GLI ENOTURISTI - La cantina, felicemente salutata dal sindaco di Verona Flavio Tosi e benedetta da monsignor Giuseppe Zenti, vescovo della città, è frutto di un ingente investimento. È stata realizzata in materiali di tradizione e nuova tecnologia, per garantire il massimo risparmio energetico. Con quali prospettive? «Rendere questa nuova sede un punto di riferimento per il turismo enologico» ha detto Fabio Zenato a conclusione della prima verticale di Lugana, dal più "antico" del 2004. NON SOLO LUGANA DOC - “Le Morette”, il cui nome richiama una particolare specie di germano reale che nidifica nella zona del lago del Frassino, produce circa 250.000 bottiglie e fattura 1,5 milioni di euro. Sono 30 gli ettari complessivi di vigneto, su terreni ad elevato tenore di argilla, divisi in tre tenute: due a San Benedetto di Lugana e una in prossimità di Palazzo di Sirmione. La produzione aziendale si concentra sul Lugana Doc (nelle espressioni Mandolara, nella selezione Benedictus e nel brut) ma comprende anche Bardolino Doc e due rossi, tra cui una cuvèe, il Perseo. ATTIVI NELLA RICERCA - La passione per il Lugana - e in particolare, grazie all'attività vivaistica, per il suo vitigno - è così fervida da aver motivato l'azienda a coltivare campioni e a effettuare microvinificazioni per supportare lo studio della facoltà di Agraria di Milano, volto a individuare il biotipo Turbiana. Le Morette collabora inoltre con la Provincia di Verona a un progetto sulla selezione clonale e sulla caratterizzazione delle varietà vinicole veronesi.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati