In Italia

In Italia

Le Macioche, un altro Brunello “veronese”

25 Febbraio 2016 Emanuele Pellucci
E tre! Dopo Allegrini (San Polo) e Tommasi (Podere Casisano), un’altra azienda di Montalcino passa in mani veronesi. Stavolta però non si tratta di un marchio affermato come nel caso dei due big della Valpolicella, bensì di tre giovani imprenditori del settore energetico, con qualche esperienza in campo agricolo, che si sono innamorati della terra del Brunello e hanno acquistato una piccola proprietà nella zona est di Montalcino: Le Macioche.

Conosciamo Le Macioche

Le Macioche, 6 ettari in tutto di cui 3 iscritti a Brunello e uno coltivato ad oliveto su terreni a 420 metri s.l.m., nasce ai primi anni Ottanta grazie a Matilde Zecca e Achille Mazzocchi e pure nella limitata dimensione aziendale riescono ad affermare i loro vini. Con il recente arrivo di Stefano Brunetto (direttamente coinvolto nella gestione), Massimo Bronzato e Riccardo Caliari, Le Macioche stanno facendo un ulteriore passo in avanti verso l’innovazione e la sostenibilità pur nel pieno rispetto della tradizione montalcinese. «Oltre ad avere rinnovato il logo aziendale», ci spiega Brunetto, «abbiamo sviluppato una nuova etichetta che vede riprodotto, in maniera fresca e stilizzata, il simbolo del territorio».

Sostenibilità e nuovi impianti ad alberello

Al momento la produzione è di circa 19 mila bottiglie (per due terzi di Brunello Docg e il resto di Rosso di Montalcino Doc, con un export all’80%), ma è imminente l’impianto di un ulteriore ettaro ad alberello con densità di 6.200 ceppi/ha. Nelle migliori annate è prodotta anche la tipologia Riserva. Attualmente Le Macioche è in conversione biologica e dal 2018 sarà bio-certificata.

A Benvenuto Brunello la verticale di sei annate

In occasione di Benvenuto Brunello l’azienda ha invitato un ristretto numero di giornalisti per una verticale di sei annate di Brunello di Montalcino, vini prodotti naturalmente durante la precedente gestione ma sempre con la “mano” di Maurizio Castelli, rimasto consulente tecnico, così come l’intero gruppo di lavoro, in vigna e in cantina. In degustazione le annate 2009, 2008, 2006 Riserva, 2004 Riserva, 1999 e 1997 Riserva. Una bella panoramica di profumi e sapori tipici del Brunello, con in evidenza soprattutto l’annata 2008 e le Riserve 2006 e 1997.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati