In Italia

In Italia

Le immagini del Vino fino al 29 ottobre al castello di Barolo

13 Settembre 2011 Jessica Bordoni
Elio Altare, Braida, Ceretto, Domenico Clerico, Giacomo Conterno, Bruno Giacosa, Bartolo Mascarello, Poderi Colla, Poderi Luigi Einaudi, Ratti, Bruno Rocca, Rocche dei Manzoni, Luciano Sandrone, Gianni Voerzio: 14 superbig della viticoltura langhigiana insieme per un omaggio a Johann Willsberger, apprezzato fotografo enogastronomico nonché importante figura dell’editoria di settore (dal 1976 al 2001 è stato editore, redattore e grafico della titolata rivista tedesca Gourmet). L’appuntamento è dal 17 settembre al 29 ottobre nelle sale del castello di Barolo (Cuneo) dove è allestita la mostra Le immagini del vino: una serie di scatti fotografici e opere scultoree realizzate da Willsberger nel corso degli anni durante i suoi numerosi viaggi nelle Langhe piemontesi. Tutto cominciò nel lontano 1989, quando Johann Willsberger si recò per la prima volta nell’Albese deciso a intervistare e ritrarre i principali produttori vinicoli  per un reportage di una trentina di pagine sul suo giornale; 22 anni dopo, quegli stessi produttori hanno dunque voluto ringraziarlo del “servizio”.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati