Mondo

Mondo

I Grandi Spumanti del Mondo. Arrivederci al 2017!

22 Novembre 2016 Civiltà del bere
Per il gran finale delle Cinque Giornate di Milano abbiamo chiamato a raccolta I grandi spumanti del mondo. Il risultato: un parterre de rois di oltre 120 etichette tra Italia e Champagne, con incursioni nel Cava spagnolo, tra Alsazia, Loira, Inghilterra, Sudafrica, Usa. Un viaggio entusiasmante tra annate, Paesi e stili differenti, che abbiamo condiviso ancora una volta con un pubblico attento e appassionato. Vogliamo ringraziare i protagonisti delle bollicine made in Italy che hanno creduto in questo evento: Berlucchi, Biondelli, Bisol Prosecco di Valdobbiadene, Carpenè Malvolti, Cavit, Cleto Chiarli, Conti Riccati, Cuvage, Etyssa Spumanti, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Gancia, Kettmeir Santa Margherita Vini, Le Colture Azienda Agricola, Maeli, Nino Franco Prosecco, Prime Alture, Puiatti, Quintopasso, Rotari, Ruggeri prosecco di Valdobbiadene, Villa Sandi, Zardetto Prosecco Gli altri classici italiani: Castello Banfi Piemonte, Cantine del Notaio, Castello di Querceto, Moscato d'Asti La Caudrina, Cesconi, Azienda Vinicola Falesco, Frescobaldi Vini, Planeta Winery, Tenute Sella 1671, Sella&Mosca.
Gli importatori Sarzi Amadè e Tre Archi con le loro selezioni: rispettivamente Champagne Bedel, De Sousa, Goutorbe, Mailly, e 1701 Franciacorta, Champagne Dechannes, Philippe Gonet, Domaine Delmas, Albert Mann, Pithon Paillé. Le grandi Maison di Champagne (e ai loro importatori, Meregalli e Pescarmona): Champagne Bollinger, Champagne Jacquesson, Moët & Chandon Italia, Champagne Bruno Paillard - Italia, Champagne Joseph Perrier, Ruinart, Champagne Taittinger, Veuve Clicquot, Krug, Dom Pérignon, Champagne Louis Roederer. I récoltant-manipulant Champagne Francis Boulard et Fille, Champagne Geoffroy, Champagne J-M Sélèque. E dal resto del mondo: Domaine Gruss & Fils, Langlois Chateau, Gusbourne, Domaine Ste Michelle, Blue Pyrenees, McGuigan, Swartland Winery. Last but not least, un vero campione spagnolo: Llopart Cava. A tutti voi diciamo: arrivederci nel 2017! (attenzione: manca poco più di un mese...) Intanto ecco alcune foto di questa splendida serata.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati