In Italia

In Italia

Le fiere emiliano-romagnole scommettono sui workshop

2 Marzo 2011 Fabio Bottonelli
Le fiere si rinnovano, si aggregano, rivedono le formule, cambiano nome “pennellandolo” di nuovo appeal, ma la sofferenza è palpabile, perché è la sostanza che conta: si riesce a far incontrare la domanda con l’offerta? Prendiamo l’ultima Sapore - Tasting experience (ex MIA), chiusa a Rimini il 22 febbraio scorso. A parte la forse sfortunata (per il mondo del vino) concomitanza il 20 e il 21 con Vini ad Arte, tenutasi a Faenza con 35 aziende romagnole del Convito di Romagna e del Consorzio Vini di Romagna, i numeri dei comunicati ufficiali sono eclatanti, con quasi 80.000 visitatori nei 10 padiglioni, e 3.000 incontri business. Ma se i padiglioni ‘classici’ dell’alimentare e della birra sembravano molto affollati, il mezzo padiglione dedicato più specificamente al vino manifestava una certa fiacca. Al centro l’area più vistosa, quella sempre molto accattivante dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna, con wine bar collettivo (ma poche le etichette in degustazione) e sei ‘sottoespositori’ diretti (sempre gettonatissimo lo stand di Cevico, a differenza degli altri). Per il resto, nel padiglione erano presenti alcune decine di stand di rappresentanze commerciali o di Cantine di media levatura da diverse regioni. Con piacevoli eccezioni, quale ad esempio Podere Forte di Castiglione d’Orcia, i cui vini rossi spiccavano per levatura. Sembravano invece molto più graditi alle aziende del vino gli incontri one to one con buyer e importatori internazionali (gratuiti per gli espositori) organizzati dalla Fiera e dalle Camere di commercio attraverso una società esterna: forse questa è la strada, il futuro sarà più workshop, meno rassegne classiche. Tra le altre note positive, nell’attigua rassegna Agrifil (ma se ne sentiva la mancanza? Padiglione mezzo vuoto praticamente solo con qualche trattore New Holland in mostra…) sono stati assegnati i premi Magis (il progetto di Bayer Crop Science) a 74 aziende vinicole e si è tenuto un attualissimo convegno sulla produzione integrata.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati