In Italia

In Italia

Le fiere emiliano-romagnole scommettono sui workshop

2 Marzo 2011 Fabio Bottonelli
Le fiere si rinnovano, si aggregano, rivedono le formule, cambiano nome “pennellandolo” di nuovo appeal, ma la sofferenza è palpabile, perché è la sostanza che conta: si riesce a far incontrare la domanda con l’offerta? Prendiamo l’ultima Sapore - Tasting experience (ex MIA), chiusa a Rimini il 22 febbraio scorso. A parte la forse sfortunata (per il mondo del vino) concomitanza il 20 e il 21 con Vini ad Arte, tenutasi a Faenza con 35 aziende romagnole del Convito di Romagna e del Consorzio Vini di Romagna, i numeri dei comunicati ufficiali sono eclatanti, con quasi 80.000 visitatori nei 10 padiglioni, e 3.000 incontri business. Ma se i padiglioni ‘classici’ dell’alimentare e della birra sembravano molto affollati, il mezzo padiglione dedicato più specificamente al vino manifestava una certa fiacca. Al centro l’area più vistosa, quella sempre molto accattivante dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna, con wine bar collettivo (ma poche le etichette in degustazione) e sei ‘sottoespositori’ diretti (sempre gettonatissimo lo stand di Cevico, a differenza degli altri). Per il resto, nel padiglione erano presenti alcune decine di stand di rappresentanze commerciali o di Cantine di media levatura da diverse regioni. Con piacevoli eccezioni, quale ad esempio Podere Forte di Castiglione d’Orcia, i cui vini rossi spiccavano per levatura. Sembravano invece molto più graditi alle aziende del vino gli incontri one to one con buyer e importatori internazionali (gratuiti per gli espositori) organizzati dalla Fiera e dalle Camere di commercio attraverso una società esterna: forse questa è la strada, il futuro sarà più workshop, meno rassegne classiche. Tra le altre note positive, nell’attigua rassegna Agrifil (ma se ne sentiva la mancanza? Padiglione mezzo vuoto praticamente solo con qualche trattore New Holland in mostra…) sono stati assegnati i premi Magis (il progetto di Bayer Crop Science) a 74 aziende vinicole e si è tenuto un attualissimo convegno sulla produzione integrata.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati