In Italia

In Italia

Le Famiglie dell’Amarone dicono no alla modifica del disciplinare

7 Maggio 2013 Monica Sommacampagna
Le 12 Cantine delle Famiglie dell’Amarone compatte per dire “no” alla produzione di Amarone indiscriminata nelle zone meno vocate della Valpolicella. Dopo la chiusura di un tavolo di concertazione con il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, sancita il 3 maggio scorso con una lettera al suo presidente Christian Marchesini, alcuni dei nomi più noti della Valpolicella – Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Venturini e Zenato – hanno spiegato ieri le ragioni del loro dissenso alla “Bottega del Vino” di Verona. NO AI VIGNETI IN PIANURA - Al centro dello scontro la ventilata possibilità, nella prossima assemblea consortile di venerdì 10 maggio, di abrogare il paragrafo 2 dell’articolo 4 del disciplinare di produzione per l’Amarone della Valpolicella Docg modificato con decreto ministeriale del 30 novembre 2011, che recita: “Pertanto sono da escludere, in ogni caso, ai fini dell’idoneità alla produzione dei vini di cui all’articolo 1, i vigneti impiantati su terreni freschi, situati in pianura o nei fondovalle". «Questa norma invece è importante per scoraggiare chi vorrebbe coltivare uve da Amarone ovunque», ha detto la neopresidente delle Famiglie dell’Amarone Marilisa Allegrini. «Se guardiamo ai dati di produzione tra il 2009 e il 2012 notiamo che, nonostante le riduzioni di percentuale di cernita promosse dal Consorzio, in 3 anni si è passati da 12 a 17 milioni di bottiglie. Se noi produttori di collina dichiariamo sempre la stessa quantità, viene da pensare che la produzione in fondovalle (il 25% sui 7.000 ettari complessivi della denominazione), vietata dalla norma, sia invece cresciuta. Occorrerebbe invece non espandere più i vigneti di pianura». SERVE DISTINGUERE TRA AMARONE E AMARONE - «Fare Amarone in collina costa!», ha detto Tiziano Castagnedi di Tenuta Sant'Antonio. «Per valorizzare la produzione storica occorrerebbe verticalizzare la produzione, puntare cioè sulla collina per produrre Amarone e sul fondovalle per Ripasso e Valpolicella», ha proposto Sandro Boscaini di Masi, past president e referente al tavolo di concertazione delle Famiglie dell’Amarone con il Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Sabrina Tedeschi, infine, evidenzia l’importanza di distinguere tra le selezioni di Amarone di collina e di pianura. La parola, insomma, alla viticoltura di un territorio altamente vocato che, secondo le Famiglie dell’Amarone, ha la priorità sulle tecniche di cantina.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati