Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Le Doc e le Docg sono in continua evoluzione

25 Agosto 2020 Anita Franzon
Le Doc e le Docg sono in continua evoluzione

Inseguendo una moda, una richiesta di mercato, il cambiamento climatico o alla ricerca della qualità, le nostre denominazioni cambiano. Le istanze di divisione e quelle di unione per la semplificazione: entrambe in nome della tipicità.

È ancora fresca la notizia dell’approvazione del Prosecco Rosé da parte del Comitato nazionale vini del ministero delle Politiche agricole. Si tratta di una delle modifiche più importanti degli ultimi anni all’interno di una denominazione. La produzione del Prosecco Doc dalla nuova tinta partirà probabilmente già dalla prossima vendemmia, anche se per passare all’ufficialità si dovrà aspettare l’avvio dell’iter comunitario e la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea. Sono infatti normalmente piuttosto lunghi i tempi per la creazione o la modifica di una Dop, ma spesso il risultato vale l’attesa, soprattutto in termini economici e di marketing territoriale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati