Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Le Doc e le Docg sono in continua evoluzione

25 Agosto 2020 Anita Franzon
Le Doc e le Docg sono in continua evoluzione

Inseguendo una moda, una richiesta di mercato, il cambiamento climatico o alla ricerca della qualità, le nostre denominazioni cambiano. Le istanze di divisione e quelle di unione per la semplificazione: entrambe in nome della tipicità.

È ancora fresca la notizia dell’approvazione del Prosecco Rosé da parte del Comitato nazionale vini del ministero delle Politiche agricole. Si tratta di una delle modifiche più importanti degli ultimi anni all’interno di una denominazione. La produzione del Prosecco Doc dalla nuova tinta partirà probabilmente già dalla prossima vendemmia, anche se per passare all’ufficialità si dovrà aspettare l’avvio dell’iter comunitario e la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea. Sono infatti normalmente piuttosto lunghi i tempi per la creazione o la modifica di una Dop, ma spesso il risultato vale l’attesa, soprattutto in termini economici e di marketing territoriale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati