In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: Alter Ego Occhipinti e Merlot Bianco Foffani

26 Settembre 2012 Civiltà del bere
Prosegue la ricognizione sul tasting organizzato da Civiltà del bere all'enoluogo con focus sulla vinificazione in bianco di uve rosse. Ieri sono state pubblicate le schede di valutazione del toscano Droppello (Fertuna) e del piemontese Crosietta (Vicara); oggi le due etichette protagoniste arrivano dal Lazio e dal Friuli Venezia Giulia. Sono: Alter Ego, vino da tavola da Aleatico in purezza dell'Occhipinti Agricola di Gradoli, nel Viterbese; e Merlot Bianco, vdt da uve Merlot al 100%, prodotto dalla Cantina Foffani di Trivignano Udinese.

OCCHIPINTI AGRICOLA - Alter Ego, Vdt 2011

Uve: Aleatico 100% Descrizione: Colore ramato per questo Aleatico in purezza. Al naso si distinguono esuberanti note di frutta sovramatura (pesca, mela cotta e sorba) ma anche spezie. Al gusto si dimostra piuttosto secco, pieno, piacevole. Un prodotto originale, che rinuncia a un pizzico di eleganza per donare emozioni inedite. Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prezzo atteso: 8 euro Prezzo reale: 9 euro

FOFFANI - Merlot Bianco Vdt 2011

Uve: Merlot 100% Descrizione: Rosa, mandorla e sentori vegetali all’olfatto. In bocca è espressivo, bilanciato, morbido, gioca più sulla piacevolezza che sulla freschezza. È comunque intenso e potrebbe dare anche notevoli sorprese nell’invecchiamento. È un bianco “a pieno titolo” e lo si rimanderebbe difficilmente alle sue origini “rosse”. Titolo alcolometrico: 13% vol. Prezzo atteso: 10 euro Prezzo reale: 9-10 euro

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati