L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. L’occasione per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali all’ultima edizione della nostra Italian Wine Competition. Tutto quello che c’è da sapere sulla terza Giornata
Le Cantine vincitrici dell’ottava edizione di WOW! The Italian Wine Competition si danno appuntamento all’Enoluogo di Civiltà del bere per Le cinque giornate WOW! Milano. Cinque date per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali WOW! 2025, raccontate direttamente dai produttori presenti dietro al loro banco d’assaggio. Dopo il successo delle prime due Giornate, lunedì 13 e 20 ottobre, si prosegue lunedì 3 novembre; mentre gli ultimi due appuntamenti saranno il 10 e il 24 del mese.
Come partecipare
Gli incontri si svolgono all’Enoluogo, la nostra enoteca e spazio eventi milanese (viale Andrea Doria 24, MM1 MM2 Loreto e MM3 Centrale). Dalle ore 16 alle 18 l’ingresso è riservato alla stampa, al trade e ai sommelier professionisti. Dalle ore 18 alle 20 possono accedere anche gli appassionati e wine lover accreditati. L’accesso è gratuito, ma è necessario registrarsi (per richiedere l’accredito bisogna scrivere una mail a: eventi@civiltadelbere.com).
I vini in assaggio
Ogni Giornata riunisce una selezione di Cantine che portano tutti i loro vini vincitori di WOW! 2025, ovvero le etichette che hanno meritato la medaglia d’oro, i riconoscimenti speciali Best in class (i migliori per tipologia), Ambasciatori del territorio (i campioni di ogni denominazione), Premi Tipicità (le etichette che hanno ottenuto un voto medio di tipicità superiore a 9,5/10) a cui si aggiungono i Vini promessa, ovvero le referenze su cui le aziende stanno puntando particolarmente perché credono nel loro potenziale.
Di seguito l’elenco delle aziende e dei vini che partecipano alla Terza Giornata WOW! Milano in programma il 20 ottobre:
BIANCAVIGNA
Trenta ettari nelle zone Doc e Docg dell’Alta Marca Trevigiana. La Cantina è stata fondata nel 2004 dai fratelli Elena e Enrico Moschetta che, per la prima volta, vinificano e spumantizzano in proprio le uve provenienti dai vigneti di famiglia
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg 2024
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Sui Lieviti Docg 2024
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Collalto Extra Dry Docg 2024
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Ogliano Extra Brut Docg 2024
CAPARRA & SICILIANI
La Cantina nasce nel 1963 dall’unione delle famiglie Caparra e Siciliani, entrambe impegnate nel settore vinicolo dal XIX secolo. Siamo nella zona del Cirò e del Cirò Classico e le uve provengono dai vigneti di proprietà dei soci, estesi per circa 213 ettari
Curiale Cirò Bianco Doc 2024
Le Formelle Cirò Rosato Doc 2024
Lice Cirò Classico Superiore Riserva Doc 2022
Mastrogiurato Calabria Rosso Igt 2021
TENUTA CASADEI
L’azienda è a Suvereto, immersa nel paesaggio dell’Alta Maremma a poca distanza dal mare. Il progetto ruota intorno ai vitigni internazionali nel rispetto dell’armonia della terra. Alla guida l’imprenditore toscano Stefano Casadei e il californiano Fred Cline
Incanto Mediterraneo Toscana Igt 2024
Filare 23 Toscana Igt 2023
Sogno Mediterraneo Toscana Igt 2023
Filare 18 Toscana Igt 2022
CAVAZZA
Storica azienda con sede a Selva di Montebello Vicentino, il cui nome è strettamente collegato a quello di Gambellara e dei Colli Berici. Oggi è attiva la quarta generazione, che porta avanti l’eredità di famiglia con grande attenzione agli aspetti ambientali
Bocara Gambellara Classico Doc 2024
Creari Gambellara Classico Doc 2020
Colli Berici Tai Rosso Doc 2024
Corallo Colli Berici Tai Rosso Doc 2021
Cicogna Colli Berici Cabernet Doc 2020
LE FRAGHE
L’azienda di Matilde Poggi, già presidente dell’associazione Fivi, si trova a Cavaion Veronese, nel cuore della zona di produzione del Bardolino, tra il Monte Baldo e il Lago di Garda. In vigna gli interventi sono rispettosi e mirati per valorizzare la territorialità dei vini
Traccia di Bianco Veneto Garganega Igt 2023
Traccia di Rosa, Bardolino Chiaretto Doc 2021
Brol Grande Bardolino Montebaldo Doc 2021
Montalto Veneto Cabernet Franc Igt 2021
TENUTE GREGU
Cantina a conduzione familiare in Gallura, fedele custode del patrimonio enologico sardo attraverso pratiche agricole sostenibili che ruotano intorno ai vitigni tipici del territorio. L’obiettivo è continuare la tradizione con lo sguardo proiettato al futuro
Rias Vermentino di Gallura Docg 2024
Selenu, Vermentino di Gallura Superiore Docg 2023
Pitraia Vermentino di Gallura Docg 2022
Raighinas Cannonau di Sardegna Doc 2022
Tre sorelle, Paola Francesca e Anna, e i loro 25 ettari coltivati a Cortese, di cui 15 a Monterotondo, nel cuore della Docg del Gavi e 10 nel comune di Tassarolo. Un progetto cominciato quasi per gioco nel 2001 che è diventato una delle realtà più affermate della denominazione
Gavi Spumante Metodo Classico Docg 2017
Indi Gavi del Comune di Gavi Monterotondo Docg 2024
Etichetta Nera Gavi del Comune di Gavi Monterotondo Docg 2023
Colli Tortonesi Timorasso Derthona Doc 2021
Vigna della Rovere Verde Gavi Riserva Docg 2021
MURATORI
Azienda franciacortina tra le più note, ha fatto del binomio Cantina e famiglia il suo perno ed oggi è fortemente impegnata in un’evoluzione nel segno della continuità. I vigneti coprono tutte le 6 Unità vocazionali della Franciacorta
Franciacorta Brut Docg
Franciacorta Satèn Brut Docg
Simbiotico Franciacorta Brut Docg senza solforosa aggiunta
Villa Crespia – Riserva del Gelso Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Docg 2017
SAN FELICE
Siamo nel territorio del Chianti Classico, nel comune di Castelnuovo Berardenga. In tutto 150 ettari vitati, a un’altitudine di circa 400 metri, divisi in cinque macroaree. La grande tradizione si avvale di tecnologie all’avanguardia, nel rispetto della sostenibilità e della natura
In Avane Toscana Chardonnay Igt 2023
Borgo Chianti Classico Docg 2022
CANTINA SANTADI
È una delle realtà della viticoltura del Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna. Fondata nel 1960, superate le difficoltà dei primi anni con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigente, oggi è un punto di riferimento per la comunità locale e tutta la Sardegna del vino
Cala Silente Vermentino di Sardegna Doc 2024
Casa delle Fate Valli di Porto Pino Igt 2023
Froris Carignano del Sulcis Rosato Doc 2023
Noras Cannonau di Sardegna Doc 2022
Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva Doc 2022
ZÝMĒ
Il “regno” di Celestino Gaspari è una cantina costruita nelle cave di arenaria che caratterizzano la Valpolicella, sintesi tra l’opera dell’uomo e della natura. La produzione enologica segue questa filosofia, in equilibrio tra il rispetto delle tradizioni e scelte innovative e originali
Kairos Veneto Igt 2021
Valpolicella Classico Superiore Doc 2019
Am Amarone della Valpolicella Classico Docg 2019
WOW!Milano 2025: le informazioni utili
Cinque giornate per scoprire i vini vincitori di WOW! The Italian Wine Competition 2025: le medaglie d’oro e i premi speciali.
Quando? Lunedì 13 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre, 10 novembre e 24 novembre, dalle ore 16 alle 20. Fino alle ore 18 l’evento è riservato a stampa e professionisti.
Dove? All’Enoluogo, enoteca e spazio eventi di Civiltà del bere (viale Andrea Doria 24, Milano)
In metropolitana: MM1 MM2 Loreto – MM2 Caiazzo – MM3 Centrale
In treno: Stazione Centrale (15 minuti a piedi)
In auto: area B (limitazioni per veicoli diesel), parcheggio a pagamento presso Doria Parking o su strada, nelle strisce blu
Ingresso gratuito riservato agli ospiti accreditati Per richiedere l’accredito scrivi a eventi@civiltadelbere.com