Eventi

Eventi

Le cinque giornate WOW! Milano: gran finale il 24 novembre

18 Novembre 2025 Civiltà del bere
Le cinque giornate WOW! Milano: gran finale il 24 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. L’occasione per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali all’ultima edizione della nostra Italian Wine Competition. Tutto quello che c’è da sapere sulla quinta e ultima giornata

Le Cantine vincitrici dell’ottava edizione di WOW! The Italian Wine Competition si danno appuntamento all’Enoluogo di Civiltà del bere per Le cinque giornate WOW! Milano. Cinque date per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali WOW! 2025, raccontate direttamente dai produttori presenti dietro al loro banco d’assaggio. Dopo il successo delle prime quattro tappe, il 24 novembre si chiude l’evento con l’ultima giornata.

Come partecipare

Anche quest’ultimo incontro si svolge all’Enoluogo, la nostra enoteca e spazio eventi milanese (viale Andrea Doria 24, MM1 MM2 Loreto e MM3 Centrale). Dalle ore 16 alle 18 l’ingresso è riservato alla stampa, al trade e ai sommelier professionisti. Dalle ore 18 alle 20 possono accedere anche gli appassionati e wine lover accreditati. L’accesso è gratuito, ma è necessario registrarsi (per richiedere l’accredito bisogna scrivere una mail a: eventi@civiltadelbere.com).

I vini in assaggio

La quinta giornata riunisce una selezione di Cantine che portano tutti i loro vini vincitori di WOW! 2025, ovvero le etichette che hanno meritato la medaglia d’oro, i riconoscimenti speciali Best in class (i migliori per tipologia), Ambasciatori del territorio (i campioni di ogni denominazione), Premi Tipicità (le etichette che hanno ottenuto un voto medio di tipicità superiore a 9,5/10) a cui si aggiungono i Vini promessa, ovvero le referenze su cui le aziende stanno puntando particolarmente perché credono nel loro potenziale.

Di seguito l’elenco delle aziende e dei vini che partecipano alla Quinta Giornata WOW! Milano in programma il 24 novembre.

Ammura

La Tenuta si estende su 15 ettari a Linguaglossa, sull’Etna, e fa parte del progetto enologico Tommasi Family Estates. L’obiettivo è unire la potenza vulcanica all’expertise enologica della famiglia Tommasi.

Etna Bianco Doc 2022
Etna Rosso Doc 2022

Cantina Bozen

Dall’unione di due cooperative, quella fondata nel 1908 da 30 agricoltori nel quartiere termale di Gries, e quella creata nel 1930 da 18 viticoltori della collina di Santa Maddalena. Oggi le famiglie coinvolte sono 224.

Stegher Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2022
Taber Alto Adige Lagrein Riserva Doc 2022

Castello di Querceto

Un luogo carico di suggestione a Greve in Chianti e una famiglia, i François, che con grande cura e dedizione ha saputo trasformarlo in un’azienda modello tra le più note e apprezzate dell’areale consortile del Gallo Nero.

Chianti Classico Docg 2023
Il Picchio Chianti Classico Gran Selezione Docg 2022
Chianti Classico Riserva Docg 2021
La Corte Chianti Classico Gran Selezione Docg 2021
Cignale Colli della Toscana Centrale Igt 2020

Les Crêtes

La storia della famiglia Charrère affonda le radici nella viticoltura valdostana dal 1750 e ha saputo tramandare con sapienza il rispetto delle tradizioni, dei valori e dell’ambiente fino alla sesta generazione.

Cuvée Bois Valle d’Aosta Chardonnay Doc 2023
Valle d’Aosta Fumin Doc 2023

Fonzone

Dopo una brillante carriera in ambito medico, Lorenzo Fonzone Caccese decide di fondare con la sua famiglia questa azienda a Paternopoli, nel cuore verde dell’Irpinia. La collaborazione con l’enologo Luca D’Attoma ha segnato una svolta.

Oikos Greco di Tufo Riserva Docg 2023
Elle Effe Ci Fiano di Avellino Riserva Docg 2021

Pasqua Vini

Cento anni e non sentirli. Nel 2025 la famiglia Pasqua festeggia il secolo di attività e lo fa all’insegna di una visione radicata nella tradizione e al tempo stesso profondamente avanguardistica. Non a caso è “the house of unconventional”.

Hey French You Could Have Made This But You Didn’t Veneto Bianco Igt Edizione 4
Fear No Dark Veneto Cabernet Sauvignon Igt 2021
Cascina San Vincenzo Amarone della Valpolicella Docg 2018 Bio
Mai Dire Mai Valpolicella Superiore Doc 2015

Il Poggiarello

Negli anni ’80, con l’arrivo in azienda della quarta generazione, vengono rilevati 20 ettari di terreno in Val Trebbia. Una nuova sfida per i cugini Ferrari e Perini e l’ambizione di diventare ambasciatori del Piacentino attraverso una viticoltura di eccellenza.

La Malvagia Emilia Malvasia Igt 2024
L’Alba e la Pietra 2018
La Barbona Gutturnio Riserva Doc 2022

Quintodecimo

Il vino d’autore della Campania, ovvero l’azienda del professor Luigi Moio e di sua moglie Laura Di Marzio fondata a Mirabella Eclano, in Irpinia, per dar vita a grandi vini che siano purissima espressione dei cru di origine.

Giallo d’Arles Greco di Tufo Docg 2024
Via del Campo Irpinia Falanghina Doc 2024
Grande Cuvée Luigi Moio Irpinia Bianco Doc 2022
Terra d’Eclano Irpinia Aglianico Doc 2023
Vigna Quintodecimo Taurasi Riserva Docg 2020

Umani Ronchi

Dal Verdicchio al Montepulciano, dalle Marche all’Abruzzo, la cantina della famiglia Bernetti lavora secondo i principi dell’agricoltura biologica i suoi 210 ettari di vigna, valorizzando i diversi terroir e interpretando scrupolosamente i singoli cru.

LH2 Metodo Classico Extra Brut
Centovie, Colli Aprutini Pecorino Igt 2023
Vecchie Vigne Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2023
Historical Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2020
Campo San Giorgio Cònero Riserva Docg 2021

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano

Dal 1972 questa cooperativa toscana riunisce l’attività dei suoi soci per offrire ai consumatori vini che rispecchiano il territorio della Maremma, i suoi vitigni e le sue tradizioni, coniugando qualità eccellente a prezzi competitivi.

Vigna Fiorini Maremma Toscana Vermentino Doc 2024
San Bruzio Maremma Toscana Vermentino Superiore Doc 2023
Capoccia Maremma Toscana Ciliegiolo Doc 2024
Vigna Benefizio Morellino di Scansano Docg 2023
Sicomoro Morellino di Scansano Riserva Docg 2021

WOW!Milano 2025: le informazioni utili

Cinque giornate per scoprire i vini vincitori di WOW! The Italian Wine Competition 2025: le medaglie d’oro e i premi speciali.

Quando? Lunedì 13 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre, 10 novembre e 24 novembre, dalle ore 16 alle 20. Fino alle ore 18 l’evento è riservato a stampa e professionisti.

Dove? All’Enoluogo, enoteca e spazio eventi di Civiltà del bere (viale Andrea Doria 24, Milano)In metropolitana: MM1 MM2 Loreto – MM2 Caiazzo – MM3 Centrale
In treno: Stazione Centrale (15 minuti a piedi)
In auto: area B (limitazioni per veicoli diesel), parcheggio a pagamento presso Doria Parking o su strada, nelle strisce blu

Ingresso gratuito riservato agli ospiti accreditati Per richiedere l’accredito scrivi a eventi@civiltadelbere.com

Eventi

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di novembre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: info e dettagli sulla data del 20 ottobre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: si comincia il 13 ottobre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di ottobre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

L’Enoluogo di Civiltà del bere: il nuovo calendario dei corsi e delle degustazioni

Tanti incontri per ogni livello di competenza, l’approccio innovativo e modulare garantito […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di luglio

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati