In Italia

In Italia

Le bollicine Trentodoc protagoniste a Firenze

20 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Fino a giovedì 20 settembre, undici ristoranti, osterie e wine bar fiorentini, scelti con cura dall'Istituto Trentodoc e Trentino Marketing in collaborazione con il giornalista Luigi Cremona e Witaly (il blog enogastronomico di Lorenza Vitali) ospiteranno le bollicine Trentodoc. I 38 produttori di Metodo Classico trentino che compongono il marchio potranno proporre i loro vini all'attento pubblico di wine lovers toscani che frequentano i locali selezionati. GLI UNDICI LOCALI - Si tratta di una rosa molteplice di location, molto diverse tra loro ma tutte di prestigio: il ristorante Da Burde, che serve vini selezionati dal sommelier Andrea Gori; Il Salviatino, celebre per gli aperitivi in terrazza; Barthel, che ha sede in una corte del centro storico di Firenze; Ino, dove trovare i panini di Alessandro Frassica; l'Ora d'aria, ristorante raffinato con cucina d'autore; Il santo bevitore, nuovo spazio dal gusto eclettico nel cuore della città; Il Santino, con assaggi di cucina tradizionale toscana; Le volpi e l'uva, famosa enoteca nei pressi del Ponte Vecchio; il Lungarno Hotel, location scenografica di proprietà della famiglia Ferragamo; Il magazzino, specializzato in trippa e lampredotto; Solo toscano, fresco d'inaugurazione ma già dotato di un'ampia scelta di etichette. I PRODUTTORI TRENTODOC - Le 38 aziende vitivinicole associate al marchio sono: Abate Nero, Accademia del vino Cadelaghet, Agraria Riva del Garda, Altemasi - Cavit, Balter, Bellaveder, Cantina di Aldeno, Cantina di Isera, Cantine Monfort, Cantina Mori Colli Zugna, Cantina Rotaliana di Mezzolombardo, Cantina di Toblino, Cesarini Sforza Spumanti, Cesconi, Concilio, Conti Bossi Fedrigotti, Conti Wallenburg, Endrizzi, Ferrari - Fratelli Lunelli, Gaierhof, Giori, Istituto Agrario San Michele all’Adige, Letrari, Madonna delle Vittorie, Maso Martis, Moser, Opera Vitivinicola in Valdicembra, Pedrotti Spumante, Pisoni, Revi, Rotari, San Michael, Simoncelli Armando, Viticoltori in Avio, Vivallis, Zanotelli e Zeni.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati