Mondo

Mondo

Le 28 annate di Solaia in una verticale a New York

6 Giugno 2013 Elena Erlicher
Tutte le 28 annate finora mai prodotte di Solaia Antinori sono state protagoniste di una esclusiva verticale il 4 giugno al ristorante Eleven Madison Park di New York. Le bottiglie sono giunte oltreoceano direttamente dalla cantina personale di Piero Antinori, dalla prima, prodotta nel 1978 fino all’ultima, la 2010, un’anteprima non ancora uscita sul mercato. A guidare la degustazione, davanti a un pubblico di 40 wine-lovers (ognuno dei quali aveva pagato 1.200 dollari per il biglietto), sono stati il marchese Antinori, Renzo Cotarella, AD ed enologo della storica Cantina toscana, e Antonio Galloni, giornalista internazionale specializzato in enologia. All'evento è seguita una cena di Daniel Humm, chef "tre stelle" del locale newyorchese. NEL 1978 LA "CREAZIONE" - Così come Eva fu creata da una costola di Adamo, il Solaia (Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%) nacque come "emanazione" di un altro grande Supertuscan, il Tignanello. Era il 1978, quando Piero Antinori ebbe la fortunata intuizione di vinificare una eccellente partita di uve Cabernet Sauvignon destinate al Tignanello, ma eccedenti in quantità, dando vita al Solaia, un vino prodotto solo nelle annate migliori che ha saputo conquistare i palati di tutto il mondo. Le annate non prodotte sono 1980, 1981, 1983, 1984 e 1992.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati