Mondo

Mondo

Le 28 annate di Solaia in una verticale a New York

6 Giugno 2013 Elena Erlicher
Tutte le 28 annate finora mai prodotte di Solaia Antinori sono state protagoniste di una esclusiva verticale il 4 giugno al ristorante Eleven Madison Park di New York. Le bottiglie sono giunte oltreoceano direttamente dalla cantina personale di Piero Antinori, dalla prima, prodotta nel 1978 fino all’ultima, la 2010, un’anteprima non ancora uscita sul mercato. A guidare la degustazione, davanti a un pubblico di 40 wine-lovers (ognuno dei quali aveva pagato 1.200 dollari per il biglietto), sono stati il marchese Antinori, Renzo Cotarella, AD ed enologo della storica Cantina toscana, e Antonio Galloni, giornalista internazionale specializzato in enologia. All'evento è seguita una cena di Daniel Humm, chef "tre stelle" del locale newyorchese. NEL 1978 LA "CREAZIONE" - Così come Eva fu creata da una costola di Adamo, il Solaia (Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%) nacque come "emanazione" di un altro grande Supertuscan, il Tignanello. Era il 1978, quando Piero Antinori ebbe la fortunata intuizione di vinificare una eccellente partita di uve Cabernet Sauvignon destinate al Tignanello, ma eccedenti in quantità, dando vita al Solaia, un vino prodotto solo nelle annate migliori che ha saputo conquistare i palati di tutto il mondo. Le annate non prodotte sono 1980, 1981, 1983, 1984 e 1992.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati