In Italia

In Italia

Le 25 edizioni di Vini d’Italia del Gambero Rosso

4 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
Sarà presentata a novembre a Shangai, la prima edizione in lingua cinese di Vini d’Italia, la guida del Gambero Rosso che quest’anno festeggia  la 25ªedizione. Partner dell’iniziativa, la Guandong Big Coast Publishing & Trade Co., primo gruppo editoriale della Cina. Ad annunciarlo è stato Paolo Cuccia, presidente della casa editrice, in occasione della premiazione dei “Tre Bicchieri” 2012 svolta domenica scorsa a Roma presso l’Auditorium dell’istituto Massimo. La guida quest’anno recensisce 2350 cantine, con 20.000 vini giudicati e 375 Tre Bicchieri assegnati per un totale di oltre 1000 pagine.  Tra le regioni premiate in testa il Piemonte con 72 vini, seguito dalla Toscana con 62, dal Veneto con 34, dal Friuli Venezia Giulia con 26. Segue L’Alto Adige con 25, la Lombardia e le Marche con 18, la Campania con 17, la Sicilia con 16, l’Emilia Romagna con 15, la Sardegna con 13, l’Abruzzo con 11, la Puglia con 10, l’Umbria e il Trentino con 9, la Valle d’Aosta e la Liguria con 5, il Lazio con 4, la Basilicata con 3, la Calabria con 2 e il Molise con 1. Da segnalare che quasi il 17% dei premiati sono aziende che “debuttano” nel club dei Tre Bicchieri. Tra i premi speciali sono da menzionare il Rosso dell'anno: Carignano del Sulcis Sup. Arruga '07 - Sardus Pater; il Bianco dell'anno: Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. V.V. '09 Umani Ronchi; le Bollicine dell'anno: Franciacorta Extra Brut 05 Ferghettina; Il Dolce dell'anno: Cristina V.T. '08 – Roeno; La Cantina dell'anno: Tasca d'Almerita; Miglior rapporto qualità/prezzo: Lambrusco di Sorbara Leclisse '10 Gianfranco Paltrinieri;  Il Viticoltore dell'anno: Sergio Mottura e Giuseppe Russo; la Cantina emergente: Mattia Barzaghi; la viticoltura sostenibile: Alois Lageder.  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati