In Italia

In Italia

L’arte di Perrier-Jouët all’Armani Hotel di Milano

La carta, quale materiale vivo in quanto piegato, tagliuzzato, combinato e colorato, per creare un’opera d’arte dove fiori e foglie diventano simboli dell’eleganza delle bollicine Perrier-Jouët. La Maison di Champagne di Epernay, fondata nel 1811 e legata al Gruppo Pernod-Richard, è stata protagonista di un incontro che si è svolto il 6 marzo all’Armani Hotel di Milano. AD OGNI BOTTIGLIA LA SUA PAPER ART - Ogni tipologia di Champagne aveva la sua riproduzione artistica, nata dal sodalizio dell’artista Jo-Lynn Alcorn, che ha realizzato degli affreschi tridimensionali con la tecnica della paper-art, e dal fotografo Kanji Ishii, che li ha immortalati. Così se al millesimato Belle Epoque era dedicata una cascata di piccoli fiori bianchi con qualche anemone verde, per il Blason Rosé erano stati inseriti, nella cascata di fiori, alcuni tralci di vite con le foglie rosse, tipiche dell’autunno. UN APPUNTAMENTO ANNUALE - Questa insolita forma di interpretare gli Champagne ha rappresentato l’appuntamento annuale con l’arte che si ripete con regolarità e a cui la Maison è fortemente legata, a partire dai primi del Novecento, quando l’artista di Art Noveau, Emile Gallé, disegnò l’etichetta del millesimato Belle Epoque.  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati