In Italia

In Italia

L’arte della litografia incontra la storia della vite

25 Giugno 2012 Elena Erlicher
Gli appassionati di ampelografia (la scienza che classifica le molte varietà della vite) sanno sicuramente che “del Pinot si conoscono numerosissime forme”, ma forse non sanno che il primo a citarlo con questo nome (Pynos) fu il poeta francese Deschamps nella seconda metà del Trecento. Nell’Ampelografia Universale Storica Illustrata. I vitigni del mondo (a cura di Giusi Mainardi, Anna Schneider e Stefano Raimondi) si possono scoprire migliaia di “chicche” come questa e non solo. LE TAVOLE STORICHE DELL'AMPELOGRAFIA - La grande opera, suddivisa in tre volumi e curata da ricercatori ed esperti di prim’ordine, descrive nel dettaglio le origini, la storia e le caratteristiche delle varietà italiane e internazionali attraverso 551 schede illustrate con bellissime cromolitografie. Il primo e il secondo volume comprendono le 497 tavole dell’Ampélographie - Traité général de viticulture di Pierre Viala e Victor Vermorel (1901-1910), un’opera che per il numero delle cultivar trattate, per la completezza delle informazioni fornite, per i Paesi interessati e per la ricchezza dell’iconografia ancora oggi non conosce rivali. UN VOLUME DEDICATO ALL'ITALIA - Il progetto de L’Artistica Editrice ha voluto recuperare in tutto il loro splendore le storiche tavole illustrate, accompagnandole con riassunti in italiano, fedeli ai testi originali, elaborati da Anna Schneider, Giusi Mainardi e Stefano Raimondi. I riassunti sono stati tradotti anche in inglese. Per dare ampio spazio ai vitigni italiani, nel terzo volume sono state raccolte le 26 tavole con testi originali della Pomona Italiana di Giorgio Gallesio (1817-1839) e le 28 dell’Ampelografia Italiana pubblicata a cura del ministero dell’Agricoltura nel 1882 (consulta l'indice alfabetico delle illustrazioni).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati