In Italia

In Italia

L’aromatico Guardavalle e la fresca Marsigliana nera

16 Agosto 2020 Roger Sesto
L’aromatico Guardavalle e la fresca Marsigliana nera

Guardavalle e Marsigliana nera sono tra i vitigni autoctoni calabresi su cui punta Santa Venere, azienda del Cirotano che privilegia le varietà locali.

Santa Venere si estende per 150 ha sulle colline del Cirotano, di proprietà della famiglia Scala fin dal 1600. Nel 1960, con Federico Scala, nasce l’odierno centro aziendale. Negli anni entrano nella compagine Giuseppe e Francesco, figli di Federico, supportati prima da Riccardo Cotarella e poi da Massimo Bartolini. Il tutto con l’obiettivo sempre più focalizzato di puntare sulle varietà autoctone più espressive del genius loci. Tra i vitigni rilanciati dalla Cantina, il Guardavalle e la Marsigliana nera.

Vescovado, Guardavalle in purezza

Spiega Giuseppe Scala: «Abbiamo selezionato queste due cultivar “minori” cominciando con delle microvinificazioni. In seguito le abbiamo piantate su larga scala: 2 ha a testa. Con l’aromatico Guardavalle otteniamo il Vescovado, Calabria Bianco Igt, frutto di una criomacerazione delle bacche per 24 ore e di una lunga fermentazione a 13 °C di 28 giorni, cui segue una sosta sur lies di 6 mesi prima dell’imbottigliamento, per un vino dai profumi di nocciola e dal gusto sapido e fresco».

Giuseppe Scala di Santa Venere con il papà Federico, ora scomparso

Dalla Marsigliana nera nasce lo Speziale

«Con la Marsigliana nera produciamo lo Speziale, Calabria Rosso Igt; la vendemmia è leggermente anticipata per avere un mosto fresco di acidità e non troppo zuccherino, con un protocollo enologico da vino bianco più che da rosso, così da esaltare il varietale senza eccessivi appesantimenti», conclude il produttore.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati