Mondo

Mondo

L’argentina Claudia Ines Quini eletta presidente dell’Oiv

28 Giugno 2012 Civiltà del bere
Cambio di poltrona ai vertici dell'Organisation International de la Vigne e du Vin: lo scorso 22 giugno durante la decima assemblea generale dei soci, riunitasi a Izmir in Turchia, l'argentina Claudia Ines Quini è stata eletta presidente per il prossimo triennio. Ingegnere chimico con incarico di deputy head presso il National Institute for Viniculture Of Argentina, la Quini prende il posto del francese Yves Bernard, al comando dell'associazione dal 2009. IL COMMENTO DEL NUOVO PRESIDENTE - «Abbiamo bisogno di rivalutare le priorità strategiche dell'Oiv, così da ottenere una panoramica più completa del mercato del vino ed essere in grado di anticipare i futuri trends, come ad esempio la crescente domanda di prodotti a bassa gradazione alcolica e l'interesse sempre maggiore per i vini tradizionali», ha affermato Claudia Ines Quini durante il suo primo discorso da presidente. «L'Oiv svolge anche un ruolo attivo nello sviluppo di una viticoltura sostenibile. Faremo in modo che il modello di sviluppo sostenibile coinvolga anche problematiche di tipo sociale ed economico. Lavoreremo anche per "allargare" l'organizzazione attraverso l'incorporazione dei Paesi emergenti a Stati membri, con particolare attenzione per  l'Asia e le Americhe». Attualmente l'Oiv è composta da 45 nazioni, che rappresentano quasi l'80% della produzione mondiale di vino.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati