Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’apparentemente timido Grechetto di Todi

23 Luglio 2019 Roger Sesto
L’apparentemente timido Grechetto di Todi

Tra i protagonisti del rilancio del Grechetto di Todi v’è Cantina Peppucci. «Da subito (2002) abbiamo ritenuto fondamentale recuperare la tipicità del Grechetto, sempre più diluito con altre varietà sino a stravolgerne l’identità; scelta motivata dalla sua presunta scarsa aromaticità e acidità», si presenta così Filippo Peppucci.

«Avendo noi impiantato solo Grechetto di Todi come uva bianca, eravamo viceversa convinti che, con adeguate pratiche vitienologiche, sarebbe stato possibile esaltare questa cultivar anche in purezza. Ricerca che ci ha condotti alla produzione del fresco Montorsolo. Dal 2014 abbiamo cominciato a selezionare annualmente i nostri migliori cru, arrivando all’ideazione de I Rovi, Grechetto di Todi Superiore Doc».

Un grappolo di Grechetto di Todi a piena maturazione

I Rovi, da vigne circondate da rovi di more

La fermentazione parte in acciaio, ma si completa (per il 30% della massa) in barrique. A inizio gennaio il vino ottenuto viene riassemblato in acciaio, dove sosta sur lies fino a metà giugno, con bâtonnage settimanali a frequenza scalare; protocollo che si completa con una maturazione in vetro di 15 mesi. I Rovi pur non perdendo in acidità si rafforza in struttura e in aromi terziari, così da smarcarsi dall’immediatezza del Montorsolo. «Perché I Rovi? Per ricordarci che proviene da vigne circondate da rovi di more, ma anche per rammentarci metaforicamente l’arduo percorso da compiere per ottenere un grande Grechetto di Todi».

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati