In Italia

In Italia

L’Anteprima Amarone 2012 torna nel cuore di Verona

18 Novembre 2011 Andrea Gabbrielli
L’Anteprima Amarone 2008 che si svolgerà a Verona il 28-29 gennaio 2012 torna nel cuore di Verona, al Palazzo della Gran Guardia che ospiterà le degustazioni e gli eventi correlati. Lo ha annunciato a Roma il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Emilio Pedron. Tra le novità in programma, la collaborazione con i Musei Civici in virtù della quale la stampa, italiana ed estera, accreditata all’Anteprima, potrà usufruire di una visita guidata, appositamente studiata, della mostra “Il Settecento a Verona. La nobiltà della pittura: Tiepolo, Rotari, Cignaroli”.  Inoltre sulle pareti del Palazzo delle esposizioni a Piazza Bra verrà esposta una selezione di foto di Eugenio Cipriani che illustra le vallate dove nascono i vini della Valpolicella. Le foto saranno disposte nell’aula del Loggiato in un racconto che unisce vino e territorio in una sintesi tra patrimonio naturalistico-culturale e luogo di produzione, denominato “Le Quattro Stagioni della Valpolicella”. La produzione complessiva dei vini della zona è passata dai 380 mila ettolitri del 2004 ai 420 mila del 2011. Nello stesso lasso di tempo la produzione di Amarone e Recioto è cresciuta dai 60 mila a quasi 100 mila ettolitri. “ La Valpolicella – ha detto Emilio Pedron- anche nei momenti più difficili della crisi che tuttora stiamo vivendo – è cresciuta in termini di volumi e di imbottigliato. Stiamo continuando a lavorare per mantenere e incrementare i livelli raggiunti”.  Nel corso dell’Anteprima sarà presentata una ricerca, condotta dal prof. Eugenio Pomarici, sul posizionamento della filiera dell’Amarone sui mercati internazionali (tra cui Canada, Svezia, Germania e Usa) con l’obiettivo di orientare con sempre maggiore efficacia l’export.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati