In Italia

In Italia

Lambrusco del Fondatore 2017, amore senza compromessi

9 Marzo 2019 Civiltà del bere
Lambrusco del Fondatore 2017, amore senza compromessi

Cleto Chiarli è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Cleto Chiarli Tenute Agricole è il coronamento di una storia d’imprenditoria di successo iniziata nel lontano 1860 quando Cleto Chiarli – trisavolo degli attuali proprietari, i fratelli Anselmo e Mauro Chiarli – decise di avviare a Modena la produzione di Lambrusco. La Cantina dedicata al fondatore, inaugurata nel 2001, è un polo produttivo di eccellenza per i vini di alta gamma, ma anche un luogo di ricerca, valorizzazione e promozione della cultura vinicola emiliana con l’obiettivo di valorizzare i diversi Lambrusco, a cominciare dal Sorbara e dal Grasparossa, ma anche il Pignoletto.

Il miglior vino Cleto Chiarli nel 2019: Lambrusco del Fondatore 2017

Le Guide hanno confermato la grandezza del Lambrusco del Fondatore, Lambrusco di Sorbara Doc 2017 dall’inconfondibile bouquet floreale e fruttato, con un rapporto tra acidità e struttura senza compromessi. «Le nostre vigne di Sozzigalli hanno goduto di un’annata felice per le temperature e per l’andamento meteorologico in genere», spiega Mauro Chiarli. «Ciò ha consentito un ridotto numero di interventi fitosanitari a difesa di un prodotto che è giunto alla maturazione ottimale in perfette condizioni e ricco delle caratteristiche peculiari del vitigno. Quindi una buona vendemmia che l’esperienza centenaria della Cleto Chiarli, in sintonia con la professionalità dei cantinieri e dello staff tecnico, ha trasformato in una bottiglia di eccellenza».

Lambrusco del Fondatore, Lambrusco di Sorbara Doc 2017

Dai vigneti della Tenuta Sozzigalli, a nord di Modena, dove il Sorbara trova la sua culla di elezione nei terreni profondi ed argillo-limosi. La presa di spuma avviene con rifermentazione in bottiglia.

Altra etichetta premiata

Vecchia Modena Premium Mention Honorable, Lambrusco Di Sorbara Doc 2017

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati