In Italia

In Italia

Lamberto Frescobaldi eletto presidente di Unione italiana vini

5 Maggio 2022 Jessica Bordoni
Lamberto Frescobaldi eletto presidente di Unione italiana vini

Alla guida dell’Uiv per il prossimo triennio, il neoeletto Lamberto Frescobaldi sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (Ruffino).

Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini, che oggi associa 150 mila viticoltori italiani e rappresenta oltre l’85% del fatturato enologico nazionale. È stato eletto all’unanimità il 3 maggio a Roma durante l’assemblea generale del consiglio nazionale dell’Uiv. Già presidente della Marchesi Frescobaldi, succede ad Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo) e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (Ruffino).

Il nuovo presidente dell’Uiv

Lamberto Frescobaldi non ha bisogno di molte presentazioni. Fiorentino, laureato in viticoltura all’Università di Davis, California, rappresenta la trentesima generazione di viticoltori della famiglia Frescobaldi, che può contare su circa 1500 ettari suddivisi nelle varie Tenute in Toscana, a cui si aggiunge Attems in Friuli. All’Uiv ha già ricoperto la carica di vicepresidente.  

Il commento ufficiale

Queste le prime parole ufficiali del neoeletto: «Tra le priorità c’è sicuramente quella di dare continuità all’attività dei miei predecessori, che hanno fatto di Unione italiana vini un’organizzazione in grado di coinvolgere e rappresentare in maniera organica tutte le componenti della filiera produttiva. Saremo particolarmente attenti sia in ambito nazionale che internazionale ai temi caldi del settore, a partire quelli legati alla salute fino ai vini sostenibili, che con la nuova la norma unica hanno la possibilità di dare una risposta concreta a un aspetto oggi abusato e oggetto di green washing in altri comparti. Vorremmo infine riuscire a dare un’identità a una parte cospicua di quel 50% di vino italiano non a denominazione».

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati