In Italia

In Italia

L’Alto Adige incontra l’Alsazia nella casa del Gewürztraminer

28 Novembre 2019 Elena Erlicher
L’Alto Adige incontra l’Alsazia nella casa del Gewürztraminer

Cantina Tramin ha ospitato Domaine Albert Mann per un workshop internazionale sul vitigno principe della sua produzione. Gewürztraminer in Alto Adige e Alsazia: un focus sulle differenze di terroir, stili di vinificazione e personalità.

Novantasei professionisti da 16 Paesi si sono riuniti in Alto Adige tra le mura di Cantina Tramin, per partecipare al workshop internazionale “How do you feel about #gewürztraminer?”. Il seminario, condotto da Stephan Reinhardt di Robert Parker – The Wine Advocate, è stata l’occasione per un confronto tra le etichette provenienti dalle due regioni più vocate all’allevamento del vitigno aromatico, l’Alto Adige, rappresentato da Tramin – considerata la casa del Gewürztraminer – e l’Alsazia con Domaine Albert Mann. Dodici i vini proposti dagli enologi Willi Stürz di Tramin e Jacky Barthelmé della Cantina alsaziana, che hanno messo in luce le peculiarità dei terroir d’origine e gli stili di vinificazione. «C’è anche un punto in comune tra i due territori», dice Stephan Reinhardt. «Alto Adige e Alsazia hanno un clima più soleggiato rispetto alla Germania, altra area d’elezione del Gewürztraminer».

Il Gewürztraminer di Tramin, tra i 350 e i 550 metri…

«Le zone maggiormente vocate alla varietà», spiega Willi Stürz, «sono i pendii collinari tra i 350 i 550 metri con esposizioni a est, sud-est e sud. Qui l’ottima escursione termica, con giornate soleggiate e brezze fresche serali, garantisce le condizioni ottimali per la maturazione del Gewürztraminer». La varietà è allevata sul 21% dei vigneti della Cantina su suoli diversi: dolomia calcarea o roccia porfidica con soprastrato calcareo. Si vinifica per microzone e si sta sperimentando la vinificazione in parte con raspo «per ottenere vini più sottili», come nel Nussbaumer dove è al 20%, ma in aumento.

Il workshop internazionale dedicato al Gewürztraminer in Alto Adige e Alsazia

…quello di Albert Mann fino a 1.000

«In Alsazia il periodo vegetativo del Gewürztraminer è più lungo», racconta Jacky Barthelmé. «Abbiamo buone escursioni termiche giorno/notte e alleviamo la varietà su suoli da granitici a calcarei fino ai 1000 metri in regime biodinamico. Questo ci ha permesso di ottenere fino a 1 punto in più di acidità, che con un’uva che ha una maturazione fenolica tardiva, zuccheri alti e acidità bassa è un ottimo risultato».

Gewürztraminer in Alto Adige e Alsazia
In assaggio diverse espressioni del vitigno, abbinate al cibo

Gewürztraminer in Alto Adige e Alsazia: finezza vs potenza

Dal punto di vista stilistico la diversità tra le due Cantine è evidente, come lo è al calice. Se l’altoatesina Tramin privilegia finezza ed eleganza, l’alsaziana Albert Mann punta su ricchezza e potenza. Ciò trova conferma anche nella scelta del residuo zuccherino con Selida 2018 (4,2 g/l), Nussbaumer 2016 (8,1) e 2009 (8,6) di Tramin a confronto con Gewürztraminer 2018 (16), Grand Cru Steingrubel 2016 (29) e 1995 (22) nel primo flight; Epokale 2013 (46 g/l) e 2009 (107), Terminum 2016 (280) vs Grand Cru Furstentum 2010 Vieilles Vignes (38), Vendanges Tardives 2014 (82), Sélection de Grains Nobles 2010(160) nel secondo.

Foto di Cantina Tramin

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati